Rodolfo Bonacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-s, depov |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rodolfo Bonacchi
Riga 35 ⟶ 34:
}}
È scomparso nel [[2007]] all'età di 69 anni {{Citazione necessaria|per un male incurabile.}}
==Carriera==
Riga 43 ⟶ 42:
In massima serie Bonacchi disputa un altro campionato ad alto livello, realizzando il 9 ottobre [[1960]] la prima storica rete del Lecco in A in occasione del successo interno col [[Padova Calcio|Padova]] e risultando con 6 reti all'attivo il miglior marcatore in campionato (a pari merito con [[Glauco Gilardoni]] e [[Clemente Gotti]]) , contribuendo alla salvezza finale ottenuta nel triplice spareggio con [[Bari Calcio|Bari]] e [[Udinese Calcio|Udinese]] con una rete nel pareggio contro i [[Friuli|friulani]]<ref>[http://rsssf.com/tablesi/ital61.html Serie A 1960-1961] Rsssf.com</ref>.
A fine stagione passa proprio al Bari appena retrocesso in [[Serie B]] dove rimane due anni, e contribuendo, nella stagione [[Serie B 1962-1963|1962.1963]] con 5 reti in soli 10 incontri disputati<ref>La raccolta completa degli ALbum Panini, 1962-1963, La Gazzetta dello Sport, p.16</ref>, al ritorno dei [[Puglia|pugliesi]] in massima serie. Bonacchi resterà tuttavia fra i cadetti trasferendosi al [[Potenza Calcio|Potenza]] con cui disputerà altre due stagioni in B per poi chiudere la carriera professionistica alla [[Pistoiese]] in [[serie C]], dove da attaccante si trasforma in [[libero (calcio)|libero]]
In carriera ha totalizzato complessivamente 24 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 165 presenze e 46 reti in [[Serie B]].
| |||