Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
== La trama SDH ==
[[Immagine:Stm 1.jpg|right|350px|La struttura della trama SDH]]
A differenza della [[multiplazione]] PDH, che avviene intercalando tra loro i singoli [[bit]] dei segnali tributari (''bit interleaving''), la multiplazione SDH avviene intercalando tra loro i singoli [[byte]] dei segnali tributari (''byte interleaving''), organizzandoli secondo una struttura di trama ben precisa che nel suo modulo elementare (''Synchronous Transport Module'' di livello 1 o STM-1) viene tipicamente rappresentata sotto forma di una matrice di byte disposti su 9 righe x 270 colonne.
Ciascun singolo byte della trama SDH costituisce un canale di bit rate pari a 64 Kbit/s, equivalente a un singolo canale di telefonia: da questo discende che ogni trama elementare di tipo STM-1 viene trasmessa in 125 microsecondi. Il protocollo prevede poi aggregazioni di più moduli STM-1 a gerarchie via via superiori definite STM-N, dove "N" indica il numero di moduli STM-1 aggregati insieme.
La trama SDH è suddivisa in due parti fondamentali:<br>▼
- una parte di [[overhead|informazioni di servizio]] globali denominata ''Section Overhead'' (''overhead di sezione'', SOH) contenuta nelle prime nove colonne della trama (9x9=81 byte)<br>▼
- una parte che trasporta il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] vero e proprio (''[[payload]]'') contenuta nelle restanti 261 colonne, denominata ''Administrative Unit'' (AU) (261x9=2349 byte).▼
▲
▲
La trasmissione della trama, che può essere vista dunque come una sorta di ''contenitore'' di dati ed overhead e di cui la matrice è solo una comoda rappresentazione formale, avviene sequenzialmente per riga della matrice.
|