Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 419:
*la mappatura (''mapping'') del tributario all'interno del contenitore SDH
*l'allineamento (''alignment'') del tributario mappato con la trama SDH vera e propria
*l'elaborazione e l'inserimento dei puntatori nella trama (''pointer processing'')
Come prima operazione, il segnale tributario in ingresso (flusso PDH, flusso ATM, flusso Ethernet, flusso dati generico) viene mappato in un contenitore (Container) e quindi allineato all'interno di un Virtual Container di dimensione fissa e di rate corrispondente o superiore al rate del tributario stesso. In quest'ultimo caso, la capacità di banda in eccesso viene riempita con informazioni nulle (''stuffing''). Infatti i VC originariamente sono stati concepiti con bit rate particolarmente adatte per le gerarchie PDH esistenti ma con l'evoluzione delle reti di telecomunicazione, soprattutto con l'utilizzo crescente per il trasporto dei dati (Internet, Voice over IP, video compreso il video on demand e la pay per view via cavo), sono state sviluppate evoluzioni che consentono di adattare le gerarchie di VC esistenti anche a bit rate differenti da quelle classiche delle gerarchie PDH. Anche il VC è strutturato in due sezioni: una riservata a informazioni di servizio (''Path Overhead''), posizionata sempre all'inizio del VC e l'altra destinata per il Container.
|