Apprendimento online: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 166:
Nel febbraio 2007 i quotidiani nazionali [[La Repubblica]] e [[Il Sole 24 Ore]] hanno lanciato il master in gestione ed economia d'impresa in CD e DVD allegati ai quotidiani, con una piattaforma di teledidattica alla quale i lettori possono accedere per le prove di valutazione. Con questa operazione la formazione a distanza diventa un fenomeno mediatico aperto al grande pubblico.
L'[[Università degli studi di Padova]], dall'anno accademico 2008-2009, ha attivato il Corso di laurea magistrale online in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (E-media). Inizialmente il Corso era erogato dalla Facoltà di Scienze della Formazione. In seguito alla successiva riforma universitaria, che ha visto l'eliminazione delle Facoltà, dall'a.a. 2012-2013 ad erogarlo è stato il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata). Ad oggi (metà 2013), si tratta dell'unico corso di questo genere in Italia. [http://espertimedialinrete.formazione.unipd.it/].
Vi è qualche iniziale esempio di collaborazione con il mondo dell'industria come il progetto "Georges De La Tour a Milano" che è un progetto Eniscuola creato e gestito da [[Eni]] in collaborazione con un Istituto Superiore di Brindisi l'ITIS Liceo Majorana e la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Riga 209 ⟶ 211:
== Collegamenti esterni ==
{{dmoz|Reference/Education/Distance_Learning/Online_Teaching_and_Learning}}
[[Categoria:E-learning| ]]
| |||