|
Le '''insorgenze antifrancesi''' furono rivolte popolari scoppiate in Italia negli anni tra il 1796 e il 1814, ovvero l'arco di tempo del predominio francese sulla penisola italiana. Ebbero luogo nei territori occupati dalle armate della [[Francia rivoluzionaria]], organizzati nelle cosiddette [[repubbliche sorelle]], create con la partecipazione dei simpatizzanti filo-francesi e giacobini locali. Iniziarono durante la [[campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]] del generale [[Napoleone Bonaparte]] ed ebbero termine nel [[1814]] con l'abdicazione di Napoleone in seguito alla definitiva sconfitta degli eserciti francesi da parte della [[Sesta coalizione]].
== Contesto storico ==
==Il triennio giacobino==
{{vedi anche|Campagna d'Italia (1796-1797)}}
Il periodo 1796-1799 è, conosciuto in Italia come “triennio"triennio giacobino”.giacobino", Durantevide questo periodo l'Italiala fupenisola invasa e conquistata dall'[[Armata d'Italia (Francia)|Armata d'Italia]] del generale [[Napoleone Bonaparte]].
Il [[10 aprile]] [[1796]], le truppe francesi occuparono i territori sotto il dominio [[Austria|austriaco]] (il [[Ducato di Milano]] e quello di [[Ducato di Mantova|Mantova]]); poi i territori del [[Ducato di Modena e Reggio]] e infine quelli facenti parte dello [[Stato della Chiesa]] ([[Legazione di Ferrara (1598-1796)|Ferrara]], [[Legazione di Bologna|Bologna]] e [[Legazione di Romagna|Romagna]]). Cessarono di esistere anche la [[Repubblica di Venezia]] (12 maggio 1797) e quella di [[Repubblica di Genova]] (14 giugno 1797). Roma fu occupata il 10 febbraio 1798; il [[potere temporale]] del Papa fu dichiarato decaduto e fu instaurata la Repubblica. Rimasero formalmente indipendenti soltanto il [[Regno di Sardegna]], il [[Principato di Benevento (età napoleonica)|Principato di Benevento]] ed il [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]].
Napoleone sconvolse l'assetto politico della penisola: la maggior parte dellele vecchie monarchie furono deposteper ela almaggior loroparte postodeposte furonoe createsostituite nuove entità statali a regime repubblicano, ledalle cosiddette [[Repubbliche sorelle]], chemodellate presero a modello lesulle istituzioni della [[Rivoluzione francese|Francia rivoluzionaria]]; alcuni territori furono annessi direttamente alla Francia. Il movimento giacobino, già presente nella penisola, sulla spinta degli eventi e sull'entusiasmo nato dal sopraggiungere degli ideali democratici della [[Rivoluzione francese]], aumentò notevolmente le proprie dimensioni e si diffuse in tutta la penisola. I giacobini parteciparono attivamente alla vita politica ed amministrativa delle nuove repubbliche, che furono perciò anche dette "Repubbliche giacobine".
Il movimento giacobino, già presente nella penisola, sulla spinta degli eventi e sull'entusiasmo nato dal sopraggiungere degli ideali democratici della [[Rivoluzione francese]], aumentò notevolmente le proprie dimensioni e si diffuse in tutta la penisola. I giacobini parteciparono attivamente alla vita politica ed amministrativa delle nuove repubbliche, che furono perciò anche dette "Repubbliche giacobine".
Le insorgenze scoppiarono un po' ovunque si insediassero gli eserciti francesi, durante la loro marcia di conquista dal nord al sud della penisola.
|