Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 6:
|Sviluppatore = [[University of California, Berkeley]]
|UltimaVersione = [http://boinc.berkeley.edu/download_all.php 7.0.65]
|DataUltimaVersione = [[17 aprile]] [[2013]]
|UltimaVersioneBeta = [http://boinc.berkeley.edu/download_all.php 7.0.64]
|DataUltimaVersioneBeta = [[17 aprile]] [[2013]]
|SistemaOperativo = linux
|SistemaOperativo2 = windows
Riga 19:
|SitoWeb = [http://boinc.berkeley.edu/ boinc.berkeley.edu]
}}
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC) ''' è un sistema non-commerciale per il [[calcolo distribuito]] volontario.
 
È stato sviluppato originariamente per sostenere il progetto [[SETI@home]], prima di diventare utile come base per altre [[calcolo distribuito|applicazioni distribuite]] in svariate aree scientifiche come la [[matematica]], la [[medicina]], la [[chimica]] la [[biologia]] molecolare, l'[[astrofisica]] e la [[climatologia]]. Lo scopo di BOINC è quello di rendere disponibile ai ricercatori l'enorme [[MIPS (unità di misura)|potenza di calcolo]] dei [[personal computer]] sparsi per il mondo.
Riga 30:
Il client originale di SETI era un software non-BOINC esclusivo per SETI@home. Come primo dei progetti di [[calcolo distribuito|grid computing]] volontari, non era stato progettato con un alto livello di sicurezza. Alcuni partecipanti al progetto cercarono di manipolare i dati per ottenere "crediti", mentre altri ancora inviarono lavori completamente falsi; BOINC è stato progettato, in parte, per combattere queste falle nella sicurezza.
 
Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 277.962 volontari, 405.666 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 6,109 [[FLOPS|PetaFLOPS]] (alla data del 12 giugno 2012).<ref>http://it.boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo Statistiche BOINC aggregato (Aggiornato a Giugno 2012)]</ref>
 
== Progetto e struttura ==