Praefectus alae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
==Funzioni==
Erano posti al comando di un<nowiki>'</nowiki>[[ala (esercito romano)|ala di cavalleria]]. All'inizio del [[principato (storia romana)|principato]] questa unità militare era composta da 500 armati circa (''ala quingenaria''), suddivisa in 16 ''[[turma]]e'',<ref name="Igino16">[[Pseudo Igino]], ''[[De Munitionibus Castrorum]]'', 16.</ref> composta da 32 uomini<ref>{{Cita|Cheesman|pp. 26-27}}</ref><ref>{{Cita|Keppie|p. 183}}</ref><ref name="DixonSouthern23">{{Cita|Dixon e Southern|p. 23}}</ref> (comandate ciascuna da 16 [[decurione|decurioni]]<ref>{{CIL|3|6581}}.</ref>), per un totale di 512 cavalieri.<ref name="Arriano18">[[Arriano]]''Ars Tactica'', 18.</ref> Fornivano alle legioni truppe di ricognizione e di inseguimento, oltre a costituire elemento d’urto sui fianchi dello schieramento nemico. Con la [[dinastia dei Flavi]], le ''ali'' vennero trasformate in alcuni casi in ''milliariae'', vale a dire composte da 1.000 armati o quasi. A differenza di quelle ''quingenariae'', erano composte da 24 ''turmae'',<ref name="Igino16"/> sempre di
==Note==
|