Cacciata del Duca d'Atene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16:
 
==Storia==
Il [[26 luglio]] [[1343]], giorno di [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]], i fiorentini cacciarono dalla città il dispotico [[Duca d'Atene]] [[Gualtieri VI di Brienne]]. Nell'occasione fu assaltato i [[carcere delle Stinche]], quello dei detenuti politici, e liberati tutti gli oppositori al regime che il duca aveva fatto incarcerare. Per ricordare l'evento fu commissionato all'[[Orcagna]] un affresco celebrativo degli eventi. Con la dismissione e la distruzione parziale del carcere, dopo il [[1833]], l'affresco fu inglobato in un nuovo tabernacolo e solo nel [[1964]] l'avvocato Castellani, proprietario e impresario del teatro, lo fece staccare e restaurare prima di donarlo al comune di Firenze (in quanto vi era rappresentata una delle più antiche vedute di [[palazzo Vecchio]]), che lo musealizzò nelle raccolte cittadine. Si tratto, col senno di poi, di un fatto provvigioso che salvò il dipinto dalle acque dell'[[alluvione di Firenze|alluvione del 1966]].
 
L'attribuzione all'Orcagna ha subito varie oscillazioni e in passato era ritenuta opera di bottega o della cerchia, mentre oggi è riferita per lo più alla mano giovane del maestro.