William Nelson Pendleton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|Episcopale]]
|Nazione_servita = {{USA}} </br> [[File:Confederate National Flag since Mar 4 1865.svg|21px]]
[[Confederazione degli Stati d'America]]
|Forza_armata = [[Esercito degli Stati Uniti]] </br> [[Esercito confederato]]
Riga 20:
|Unità = III artiglieria (US)<br>Virginia Artillery (CSA)
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[sottotenente]] (USA)<br>[[Generale]] (Confederazione)
|Ferite = a un orecchio e alla schiena - gamba
Riga 27:
|Campagne = Campagna del Maryland
|Battaglie = Battaglia di Hoke's Run (o Battaglia di Falling Waters)<br>[[Battaglia di Bull Run (prima)|Prima battaglia di Bull Run]], altrimenti detta Prima Manassas<br>Battaglia di Shepherdstown<br>tutte le più importanti sul fronte orientale.
|Comandante_di = Artiglieria dell'[[Armata del Potomac (confederata)|Armata Confederata del Potomac]], poi ribattezzata [[Armata Confederata della Virginia Settentrionale|Armata della Virginia Settentrionale]]
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Accademia Militare degli Stati Uniti|Accademia militare di West Point]]
Riga 45:
|LuogoNascitaLink = Richmond (Virginia)
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascita = 1809
|LuogoMorte = Lexington
|LuogoMorteLink = Lexington (Virginia)
Riga 62:
==Gioventù e carriera==
Nato nel 1809 a Richmond, in cui i genitori, Edmund Pendleton e sua moglie Lucy (Nelson) Pendleton.<ref>Wakelyn, p. 341.</ref> possedevano una piantagione appartenente, ricevette la sua prima istruzione grazie a tutori privati e alla frequentazione della John Nelson's School di Richmond.<ref>Warner, p. 234; Wakelyn, pp. 341-2.</ref> La famiglia di Pendleton fece sì che suo fratello maggiore, (Francis Walker Pendleton), entrasse nell'[[Accademia Militare degli Stati Uniti]] a [[West Point (New York)|West Point]] ([[Stato di New York]]), ma quando Francis dimostrò scarso interesse per la vita militare, William prese il suo posto.<ref name=Krick48>Krick, p. 48.</ref> Entrò a West Point nel 1826 e si diplomò quattro anni più tardi, risultando 5° su 42 cadetti.<ref name=Eicher424>Eicher, p. 424.</ref>
Tra i compagni di corso di Pendleton a West Point si trovavano i futuri generali della Confederazione, [[Joseph E. Johnston]], Robert E. Lee e [[John B. Magruder]] (coi quali era nella stessa camerata) e il futuro uomo politico e Presidente della Confederazione, [[Jefferson Davis]].<ref name=Krick48/> Ricevette il [[Brevetto (militare)|brevetto]] di [[sottotenente]] (''second lieutenant'') dell'[[Esercito degli Stati Uniti]] (US Army) il 1
Il 15 luglio 1831, sposò Anzolette Elizabeth Page, dalla quale ebbe quattro figli. Il loro unico maschio, [[Sandie Pendleton|Alexander Swift "Sandie" Pendleton]], avrebbe anch'egli servito la Confederazione come [[aiutante di campo]] di [[Stonewall Jackson]] e fu ucciso in azione, quand'era [[colonnello]], durante la [[Battaglia di Opequon|Terza Battaglia di Winchester]] il 19 settembre 1864.<ref>Krick, p. 49; Wakelyn, p. 342.</ref> Sua figlia Susan sposerà il futuro generale confederato [[Edwin Gray Lee|Edwin G. Lee]] il 16 novembre del 1856.
Riga 71:
==Servizio nel corso della Guerra di Secessione==
[[File:WNPendelton.jpg|thumb|William Pendleton]]
Quando cominciò la Guerra di Secessione nel 1861, Pendleton scelse 8come gran parte dei Virginiani) di unirsi alla [[Confederazione degli Stati d'America|causa confederata]]. Il 16 marzo entrò nell'Artiglieria regolare confederata col rango di [[capitano]], e il 1
A partire dal luglio 1861, Pendleton prese il comando dell'artiglieria dell'[[Armata del Potomac (Confederata)|Armata Confederata del Potomac]] e il 14 marzo 1862 fu confermato nel suo ruolo dopo che l'Armata mutò il suo nome nel definitivo [[Armata della Virginia settentrionale]]. Il 26 marzo Pendleton fu promosso [[Brigadier Generale]].<ref>Wright, p. 78. Nominato dalla Virginia il 26 marzo 1862, fu confermato nel grado dal Congresso Confederale nella stessa data.</ref> Il 3 luglio Pendleton fu di nuovo ferito quando un [[mulo]] della sua Artiglieria lo colpì con un calcio alla gamba, fratturandogli una delle due ossa della gamba.<ref name=Krick50/> La sua più famosa performance durante la Guerra di secessione accadde nel 1862 durante la [[Campagna del Maryland]]. La sera del 19 settembre, [[Robert Lee|Lee]] affidò a Pendleton il comando della [[retroguardia (militare)|retroguardia]] della fanteria a seguito della [[Battaglia di Shepherdstown]], ordinandogli di tenere il passaggio sul [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]] fino al mattino successivo. Malgrado la sua posizione di comando dal quale poteva difendere il guado, "Pendleton perse traccia delle sue forze e il controllo della situazione." Svegliando Lee dopo la mezzanotte, egli riferì affranto di aver perso la propria posizione e che tutti i suoi cannoni erano stati catturati. Ciò era decisamente esagerato e il resoconto troppo affrettato, visto che aveva perso solo quattro pezzi d'artiglieria, ma egli aveva certo ritirato con troppa fretta la fanteria dalla posizione assegnatagli "senza sufficiente motivazione". I giornali di Richmond riferirono erroneamente dell'incidente per il resto della guerra, e voci incontrollate e motti di spirito si diffusero tra i suoi stessi sottoposti e nell'esercito confederato. Infine un'indagine della [[Corte marziale]] fu svolta per investigare sulle azioni di Pendleton a Shepherdstown.<ref>Krick, pp. 51-3.</ref>
Pendleton servi con l'[[Armata della Virginia Settentrionale]] per il resto del conflitto, prendendo parte tra il 1863 e il 1864 alle maggiori campagne militari del Teatro orientale. Tuttavia, durante i due anni finali della guerra, il ruolo di Pendleton fu più che altro amministrativo, e il suo comando attivo si espresse solo nella Riserva delegata al [[Munizioni|munizionamento]] d'artiglieria. Durante il conflitto proseguì nella sua missione sacerdotale, pregando sempre coi suoi uomini. Pendleton si arrese con l'esercito di Lee ad [[Appomattox Court House]] il 9 aprile 1865 e fu lasciato libero sulla parola, tornando quindi a casa.<ref>Warner, pp. 234-5.</ref>
==Attività post-bellica e morte==
Dopo la guerra, Pendleton tornò a Lexington e al suo Rettorato della Grace Church, che avrebbe retto per il resto della sua vita.<ref name=Wakelyn342/> Qui a Lexington strinse una forte amicizia con [[Matthew Fontaine Maury]], [[Francis Henney Smith]] e and [[Robert E. Lee]], svolgendo un ruolo significativo per persuadere il suo ultimo comandante a trasferirsi a Lexington e ad assumere la Presidenza dell'istituzione che avrebbe assunto poi il nome di [[Washington and Lee University]]. Lee, per verso suo, divenne uno dei parrocchiani di Pendleton e l'ultima operazione di Lee nel 1870 avvenne nella [[sagrestia]] della Grace Church in cui Lee guidò un gruppo di esponenti della chiesa perché si accordasse un incremento di emolumenti a Pendleton.<ref>Fonte: Joseph William Jones' [già della [[C.S.A.]]] "Personal Reminiscences, Anecdotes, and Letters of Gen. Robert E. Lee".)</ref>
Pendleton rimase a Lexington fino alla morte, avvenuta nel 1883 e fu sepolto nel Grace Church Cemetery della città.<ref name=Eicher424/>
|