Calitea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Walta (discussione | contributi)
aggiunto un testo sulla terme di Calitea (tratto e trodotto da de.wikipedia) e fonti esteriori. Il sito istituzionale http://www.kallithea.gr appartiene al comune di Kallithea vicino Athene e non a Calitea a Rodi.
Walta (discussione | contributi)
m introdotti ulteriori dati e cambiamento minore del testo a riguardo.
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Calitea
|Nome ufficiale = Kallithea - {{el}} Καλλιθέα
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 45:
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Mappa = [http://wikimapia.org/#lang=it&lat=36.335550&lon=28.175672&z=15&m=b]
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.rhodes.gr/en/
}}
'''Calitea'''<ref>[http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf Cfr. a p. 146]</ref> (in [[lingua greca|greco]] '''Kallithea''' - '''Καλλιθέα''') è un ex comune della [[Grecia]] nella [[Periferie della Grecia|periferia]] dell'[[Egeo Meridionale]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Rodi (unità periferica)|Rodi]]) con 10.251 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 Maggio 2011}}</ref>
 
==Geografia==
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta [[programma Callicrate]], in vigore dal [[gennaio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=piano Callicrate|accesso=2 Maggio 2011}}</ref> ed è ora compreso nel comune di [[Rodi (città)|Rodi]].
'''Calitea'''<ref>[http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf Cfr. a p. 146]</ref> (in [[lingua greca|greco]] '''Kallithea''' - '''Καλλιθέα''') è ununa ex comunefrazione della [[Grecia]]cittá nelladi [[PeriferieRodi della Grecia(città)|periferiaRodi]] nel dell'[[Egeo Meridionale]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Rodi (unità periferica)|Rodi]]). con 10.251 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 Maggio 2011}}</ref>
 
==Urbanistica==
Il comune si trova nella parte nord-orientale dell'isola, poco più a sud della città di [[Rodi (città)|Rodi]]. La sede municipale è [[Kalythies]], posta a un'altitudine di 71 m s.l.m. e distante meno di 3 km dallo stabilimento termale e balneare di Faliraki.
l'odierna frazione si trova nella parte nord-orientale dell'isola di [[Rodi|Rodi]], poco più a sud della città di [[Rodi (città)|Rodi]].
Fanno parte della frazione di Calitea anche le località di [[''Coschino'']] (''Koskinò'') e ''Psito'' (''Psitos'').
 
==Amministrazione==
Fanno parte di Calitea anche le località di [[''Coschino'']] (''Koskinò'') e ''Psito'' (''Psitos'').
ÈIl comune di Calitea è stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta [[programma Callicrate]], in vigore dal [[gennaio2011]]-01-01 [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=piano Callicrate|accesso=2 Maggio 2011}}</ref> ed è ora compresofrazione neldel comune di [[Rodi (città)|Rodi]] nella omonima unità di [[Rodi (unità periferica)|Rodi]] nella [[Periferie della Grecia|periferia]] della odierna [[Grecia]].
 
==Terme di Calitea==
[[File:Kalthea_Therme1.jpg|thumb|left|vista interiore della terme, 2010MMX]]
[[File:Kalithea_Therme2.jpg|thumb|left|vista interiore della terme, 2010MMX]]
[[File:Kalithea.jpg|thumb|left|spiaggia nella baia vicino la terme, 1984MCMLXXXIV]]
 
Il luogo delle terme <ref name="terme di Calitea">[http://www.dodecanesowikimapia.org/calitea.htm Architettura nel Dodecaneso, terme di Calitea4336553/lang=it], dinel Nicola Scorzelli .</ref>, nelodierna Comunefrazione di Calitea, era conosciuto fin dall’epocadall’[[Dori|epoca dorica]] (VI-V secolo a.C.), l'imperatore romano [[Imperatore AugustoTiberio|AugustusTiberius]] lui stesso visitò questo luogo, quando di volontario esilio si ritiròritoró a Rodi questo(dal luogoVI a.C. al II d.C.). Poi passando al epoca Bizantina, quella [[Cavalieri di Rodi|cavalleresca]] e richiamava persino abitanti della prospiciente costa anatolica. Era chiamato dai locali '''Tsiflònero''' (nome derivato dalla proprietà purgativa dell’acqua) e proprio nella piccola baia il 5 maggio [[1912]] le truppe italiane sbarcarono alla conquista di Rodi dai turchi.
[[File:Kallithea.jpg|thumb|left|entrata alla terme die Calitea, 2008]]
[[File:Kallithea-Rotunde.jpg|thumb|left|la rotonda nella terme, 2008]]
[[File:Kalthea_Therme1.jpg|thumb|left|vista interiore della terme, 2010]]
[[File:Kalithea_Therme2.jpg|thumb|left|vista interiore della terme, 2010]]
[[File:Kalithea.jpg|thumb|left|spiaggia nella baia vicino la terme, 1984]]
 
Il luogo delle terme <ref name="terme di Calitea">[http://www.dodecaneso.org/calitea.htm Architettura nel Dodecaneso, terme di Calitea], di Nicola Scorzelli .</ref>, nel Comune di Calitea, era conosciuto fin dall’epoca dorica, l'imperatore romano [[Imperatore Augusto|Augustus]] lui stesso visitò, quando si ritirò a Rodi questo luogo. Poi passando al epoca Bizantina, quella [[Cavalieri di Rodi|cavalleresca]] e richiamava persino abitanti della prospiciente costa anatolica. Era chiamato dai locali '''Tsiflònero''' (nome derivato dalla proprietà purgativa dell’acqua) e proprio nella piccola baia il 5 maggio [[1912]] le truppe italiane sbarcarono alla conquista di Rodi dai turchi.
Il luogo era impervio, raggiungibile solo tramite mulattiere e, sia durante le Crociate che durante l’occupazione turca, coloro che vi si recavano bivaccavano all’aperto nei pressi o venivano ospitati nei vicini monasteri, dei quali oggi non vi è piu traccia.
===cenni storici e d'architettura===
CostruitaEra proprio nella piccola baia accanto che il 5 maggio [[1912]] le truppe italiane sbarcarono alla conquista di Rodi dai turchi. Il complesso termale costruito nello [[stile romantico d'Oriente]] dadagli italiani <ref name="terme di Calitea">[http://www.dodecaneso.org/calitea.htm Architettura nel Dodecaneso, terme di Calitea], di Nicola Scorzelli .</ref>, dopo due anni di costruzione, èera statastato inauguratainauguratao al 1 Luglio del [[1929]]. Il centro di cura termaleE rimase in funzione, sino alla distruzione da bombardamenti tedeschi durante la [[seconda guerra mondiale]].
Il complesso termale è stato rinnovato nel corso degli anni e riaperto nell'estate del [[2007]]. Da allora, il sistema dei parchi (architettura dell'architetto italiano [[Pietro Lombardi]]) ha riacquistato il suo fascino.
===luogo===
LeIl terme'''complesso termale di Calitea''' [http://www.kallitheasprings.gr/site/images/MAPS/italian.jpg] si trovanotrova [http://wikimapia.org/4336553/lang=it] a sud-est della località balneare e visto dalla capitale dell'isola [[Rodi]], sisulla trovastrada Rodi (Ρόδου) - Faliraki (Φαληρακίου), prima della baia di [[Faliraki]]. Da un pezzo di sinuosa strada costiera, dove si ferma anche il bus, si scende attraverso un bosco verso il mare. Al sud delle terme cisi ètrova una strettapiccola ([http://wikimapia.org/14771377/lang=it spiaggia chedelle puòterme essere(Παραλία raggiuntaΘέρμης)]) attraversotra le roccie con un boscobar e caffeteria, racchiusa in una baia.
===cure===
Le [[sorgenti sulfuree]] calde, attualmente in secca, curava [[reumatismi]] e malattie renali, disturbi della vescica e costipazione cronica. L'acqua sulfurea della fonte ha avuto un effetto lassativo.
Riga 78:
== Note ==
<references/>
*[http://www.kallitheasprings.gr/site/index.php?lang=it Sito Internet delle Terme di Calitea]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kallithea (Rhodes)}}