Calitea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →cenni storici e d'architettura: correttura della definizione dell'errore dell'annata 2002. |
|||
Riga 68:
Il luogo era impervio, raggiungibile solo tramite mulattiere e, sia durante le Crociate che durante l’occupazione turca, coloro che vi si recavano bivaccavano all’aperto nei pressi o venivano ospitati nei vicini monasteri, dei quali oggi non vi è piu traccia.
===cenni storici e d'architettura===
Era proprio nella piccola baia, davanti l'odierna Terme, che il 5 maggio [[1912]] le truppe italiane sbarcarono alla conquista di Rodi dai turchi. Il complesso termale costruito nello [[Eclettismo_(arte)|stile
Per anni il sito era stato utilizzato come deposito di sdraie ed ombrelloni per lo stabilimento balneare lì accanto <ref name="terme di Calitea 2">[http://www.dodecaneso.org/turismo.htm Egeo, tra turismo di massa e turismo sostenibile; una scelta non dilazionabile], di Nicola Scorzelli .</ref>. Il complesso termale è stato rinnovato nel corso degli anni dal [[2002]] e riaperto nell'estate del [[2007]]. Da allora, il sistema dei parchi (architettura dell'architetto italiano [[Pietro Lombardi]]) ha riacquistato il suo fascino.
===luogo===
|