Codice QR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Applicazione, E-Reader, rimanenti 1 - Pattern / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Errori comuni |
||
Riga 8:
Il codice QR fu sviluppato nel [[1994]] dalla compagnia giapponese [[Denso|Denso Wave]],<ref name=DENSO-1/> allo scopo di tracciare i pezzi di automobili nelle fabbriche di [[Toyota]]. Vista la capacità del codice di contenere più dati di un codice a barre,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.denso-wave.com/qrcode/aboutqr-e.html|titolo=Bar code to 2D Code, pagina descrittiva di Denso Wave|accesso=21 luglio 2010}}</ref> venne in seguito utilizzato per la [[Gestione della catena di distribuzione|gestione]] delle scorte da diverse industrie. Nel corso degli [[anni 2000]] alcune di queste funzioni vennero progressivamente assolte dalle etichette [[Radio Frequency IDentification|RFID]].
Nel [[1999]] Denso Wave ha rilasciato i codici QR sotto [[licenza libera]],<ref name=OpenCode>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/qrstandard-e.html Denso-Wave Open 2D Code] <small>Consultato il 21 luglio 2010</small></ref> favorendone così la diffusione in [[Giappone]]. Nello stesso anno [[NTT docomo]], la principale compagnia di [[telefonia mobile]] del paese, ha lanciato [[i-mode]], sistema per l'utilizzo del [[web]] dal [[telefono cellulare]]. In poco tempo i-mode divenne molto popolare tra i giapponesi, e già all'inizio del [[XXI secolo]] cominciavano ad essere sviluppate [[applicazione (informatica)|applicazioni]] per cellulari orientate verso la comodità.
In questo contesto di sviluppo pervasivo del [[web mobile]] nella vita quotidiana dei giapponesi,<ref name=MITPRESS>{{en}}[http://mitpress.mit.edu/catalog/item/default.asp?ttype=2&tid=10610 ''Personal, Portable, Pedestrian. Mobile Phones in Japanese Life'']. Scheda libro del [[MIT Press]]. <small>Consultato il 29 luglio 2010</small></ref> i codici QR si rivelarono utili per sollevare le persone dal noioso compito di inserire dati nel proprio telefonino. Così, dalla seconda metà degli [[anni 2000]], divennero sempre più comuni le [[pubblicità]] che ricorrevano all'uso dei codici QR stampati sulle pagine di [[Giornale|giornali]] e [[rivista|riviste]], o sui [[Poster#In_pubblicit.C3.A0|cartelloni pubblicitari]], per veicolare facilmente indirizzi e [[URL]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=OxFR6r-Dqk4 Spot commerciale NTT DoCoMo] su [[YouTube]] (3 maggio 2006). <small>Consultato il 23 luglio 2010</small></ref>
Riga 28:
*Il primo settembre [[2006]] è stato approvato un nuovo standard ISO (ISO/IEC 18004:2006)<ref>{{en}}[http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=43655 ISO/IEC 18004:2006. QR Code symbology specification] <small>Consultato il 22 luglio 2010</small></ref>
Sul versante [[applicazione (informatica)|applicazione]], vi è qualche variazione tra [[implementazione|implementazioni]], [[NTT docomo|NTT DoCoMo]] ha stabilito [[Standard (informatica)|standard]] de facto per la codifica degli [[URL]], le informazioni di contatto, e molti altri tipi di dati.<ref>{{en}}[http://www.nttdocomo.co.jp/english/service/imode/make/content/barcode/function/application/ NTT docomo - Synchronization with Native Applications] <small>Consultato il 22 luglio 2010.</small></ref><ref>{{en}}[http://www.nttdocomo.co.jp/english/service/imode/make/content/barcode/index.html NTT docomo - Bar Code] <small>Consultato il 1º agosto 2010.</small></ref>
Il progetto [[open source]] ''Zxing'' pubblica una guida agli standard di codifica delle informazioni nei [[codice a barre|codici a barre]].<ref>{{en}}[http://code.google.com/p/zxing/wiki/BarcodeContents ZXing Project - ''A rough guide to standard encoding of information in barcodes''] <small>Consultato il 22 luglio 2010</small></ref>
Riga 77:
*Nel [[2009]], l'artista giapponese [[Takashi Murakami]], in collaborazione con l'agenzia creativa SET, ha realizzato un ''Design QR'' formato con le immagini del [[pattern]] di [[Louis Vuitton]] e di uno dei personaggi dell'artista.<ref name=Murakami/> Il codice indirizza verso il sito giapponese per dispositivi mobili della ditta di pelletteria.
*Nel video del singolo ''[[All the Lovers]]'' (2010) di [[Kylie Minogue]] compare un codice QR stampato su alcuni oggetti.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=zixQYDeRtzI Kylie Minogue - ''All The Lovers''] video su
== Note ==
Riga 99:
===Lettori===
*[[EBook reader|E-Reader]]
*[[Smartphone]]
*[[Telefono cellulare]]
|