Adriano Mezavilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 51:
===Club===
====Gli inizi al Lanciano====
Inizia la sua esperienza in [[Italia]] con il [[Virtus Lanciano|Lanciano]] nel [[gennaio]] [[2001]], quando firma per la squadra insieme ai connazionali [[Adriano Ferreira Pinto]] e [[Paulo Jorge Cassova Ribeiro]]. Rimane con il club fino al [[gennaio]] [[2005]]. In questi quattro anni con il [[Virtus Lanciano|Lanciano]], Mezavilla collezione quasi 60 presenze in tutte le competizioni con 6 gol.
 
====L'esordio in B ed i vari trasferimenti====
Nel calciomercato invernale del [[2005]] si trasferisce al [[Calcio Catania|Catania]], squadrache lo fa esordire in [[Serie B]], facendogli disputare 6 gare nell'intero girone di ritorno.
 
A [[luglio]] [[2006]] passa in prestito al [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=13320 UFFICIALE: Perugia, Patania è il nuovo mister; ufficiali altri 4 arrivi]</ref>, in [[Serie C1]] dove collezione 23 presenza andando a segno per due volte. Alla fine della stagione [[Calcio Catania 2005-2006|2005-2006]], ritorna al [[Calcio Catania|Catania]] per fine prestito. Con i catanesi gioca soltanto il girone d'andata disputando 16 partite e segnando un gol.
 
Nel [[luglio]] [[2006]] viene ceduto in compartecipazione al [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=33188 UFFICIALE: Mezavilla e Vignati al Cesena]</ref>, formazione militante in [[Serie B]]. Con il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] disputa due campionati giocando 36 partite tra [[Serie B]] e [[Coppa Italia]]. Nel gennaio [[2008]], con la formula del prestito, si trasferisce al [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=89877 UFFICIALE: Mezavilla dal Cesena al Pisa]</ref>. Con i nerazzurri, continua a militare in [[Serie B]] giocando 14 gare nel periodo di sei mesi, quando poi, ritorna al [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], ma per via della sua comproprietà ritorna al [[Calcio Catania|Catania]] che intanto viene promosso in [[Serie A]].
 
====Il ritorno al Perugia, poi Taranto e Andria====
Il [[7 luglio]] [[2008]] la compartecipazione viene ufficialmente terminata, ed il [[Calcio Catania|Catania]] riacquista il calciatore a titolo definitivo. Con l'avvicinamento della stagione di [[Serie A]], il [[Calcio Catania|Catania]] decide di non tenere il giocatore, {{chiarire|e l'allenatore [[Walter Zenga]] decide per il prestito immediato alla sua ex squadra, il [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]].|Davvero Zenga ha deciso?}} Nel complesso della stagione 2008-2009 disputa 20 gare di [[Serie C1]]. Alla fine della stagione, il giocatore ritorna in [[Sicilia]] per fine prestito.
 
A [[luglio]] [[2009]] ritorna nuovamente al [[Calcio Catania|Catania]]. Dopo il pre-campionato sotto il nuovo allenatore [[Gianluca Atzori]], il [[31 luglio]] [[2009]] si trasferisce al [[Calcio Taranto|Taranto]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=164066 UFFICIALE: tris di giocatori per il Taranto]</ref> in [[Lega Pro Prima Divisione]]. Con i pugliesi gioca soltanto il girone d'andata disputando 16 gare e segnando un gol. Il girone di ritorno lo disputa con un'altra squadra pugliese, quando nel calciomercato invernale passa in prestito all'[[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=189103 UFFICIALE: Andria, preso Mezavilla]</ref>. A [[luglio]] [[2010]] ritorna al [[Calcio Taranto|Taranto]] per fine prestito.
 
====Il trasferimento alla Juve Stabia ed il ritorno in B====
Per la stagione [[Società Sportiva Juve Stabia 2010-2011|2010-2011]] passa a titolo definito alla [[Juve Stabia]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=222067 UFFICIALE: Mezavilla alla Juve Stabia]</ref> disputando così la [[Lega Pro Prima Divisione]]. Con le vespe disputa 33 partite tra campionato e [[Coppa Italia Lega Pro]], vincendo ambedue le competizioni. Per la stagione [[Società Sportiva Juve Stabia 2011-2012|2011-2012]] è stato riconfermato dalla [[Juve Stabia]]. Con la maglia numero 34 delle vespe è tornato a disputare la [[Serie B]], facendo il suo esordio il [[27 agosto]] [[2011]] in [[Empoli Football Club|Empoli]]-[[Juve Stabia]]. Termina la [[Società Sportiva Juve Stabia 2011-2012|stagione 2011-2012]] in maniera molto positiva. Infatti diventa un punto fermo nella formazione titolare di [[Piero Braglia]], collezionando 33 presenze condite da 3 reti, e contribuendo a far classificare la [[Juve Stabia]] al 9º posto in [[Serie B]]. Per la [[Società Sportiva Juve Stabia 2012-2013|stagione 2012-2013]], viene riconfermato alla [[Juve Stabia]], ma per questa stagione calcistica sceglie la maglia numero 8. Debutta in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] il [[12 agosto]] [[2012]] nella gara interna contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]], vinta della vespe stabiesi per 3-0. In campionato invece il debutto avviene il [[25 agosto]] [[2012]] allo [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Stadio Romeo Menti]] contro il [[Livorno Calcio|Livorno]] con il risultato finale di 3-1 per gli amaranto. Per la stagione [[Società Sportiva Juve Stabia 2013-2014|2013-2014]] resta ancora alla [[Juve Stabia]] divenendo così uno dei calciatori simbolo.
 
==Statistiche==