ACF Fiorentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Riga 74:
Il 29 agosto 1926, con la fusione tra la ''[[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]]'' e il ''[[Club Sportivo Firenze]]'', venne fondata l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Firenze'', denominata l'anno seguente ''Associazione Calcio Fiorentina'';<ref>{{Cita news|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=62422|titolo=29 agosto 1926 – 26 agosto 2010 - Tanti Auguri Fiorentina!|pubblicazione=Violanews.com|autore=Roberto Vinciguerra|data=26 agosto 2010|accesso=13 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=220:nascita-dellassociazione-fiorentina-del-calcio&catid=84:news&Itemid=198|titolo=La nascita dell'Associazione Fiorentina del Calcio|editore=museofiorentina.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> il primo incontro ufficiale, valevole per il campionato di [[Prima Divisione 1926-1927]] si tenne nello [[stadio di via Bellini]] il [[3 ottobre]] 1926 contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]].<ref name=VCSO>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/fiorentina-bellini.html|titolo=La Fiorentina di via Bellini|editore=ViolaChannel.tv|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> La prima maglia ufficiale era inquartata bianca e rossa, colori sociali di [[Firenze]] e dei club da cui è originata la Fiorentina.<ref>Il ''Club Sportivo'' infatti indossava una maglia completamente bianca, mentre la ''Libertas'' una completamente rossa. {{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=1|titolo=Origini dell'A.C. Fiorentina|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
Dopo la promozione a tavolino del [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] nonostante il [[caso Savoia-Fiorentina]], per la volontà da parte della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]] di creare un campionato a girone unico,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=4|titolo=Campionato 1928-29 Div.Naz. girone B|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> e l'incorporazione nel club della società ''[[Itala Foot BallG.S. Club|Itala FC]]Firenze'', i Gigliati disputarono la prima loro stagione nella massima serie, la [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]], terminata all'ultimo posto in classifica; nonostante il regolamento prevedesse per loro la Prima Divisione, vennero ripescati e inseriti in [[Serie B]].<ref>{{Cita|Mosti, 2004|pagg. 18-20}}.</ref> Nel 1929, in una amichevole con la [[Roma Calcio|Roma]], la squadra toscana indossò per la prima volta maglie di colore viola, per volontà del marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]], primo presidente della Fiorentina.<ref name=PMV>{{Cita web|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=63966|titolo=La maglia viola compie oggi 81 anni|editore=Violanews.com|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> I Viola vinsero il [[Serie B 1930-1931|campionato 1930-1931]], ottenendo così la promozione in [[Serie A]].<ref name=VCSO/>
 
[[File:Coppa Italia 1939-40.jpg|thumb|right|La premiazione della [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia '39-'40]], primo trofeo vinto dai Viola.]]