|PostNazionalità = che corre per il team [[Argos-Shimano]]. È professionista dal 2007
}}
==Carriera==
Ji Cheng Ji è nato a Harbin, figlio di una casalinga e di un progettista d'interni.<ref name="rep">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/05/08/news/giro_cinese-58358190/|titolo=C'è un cinese al Giro. Ji Cheng, Degenkolb e il pollo alla Coca Cola...|accesso=28 luglio 2013|data=8 maggio 2013|pubblicazione=[[la Repubblica|www.repubblica.it]]}}</ref>. Da ragazzo correva a piedi, andò alla scuola dello sport nell'aprile 2002, ma, essendo ancora troppo freddo, cominciò ad allenarsi in bicicletta.<ref name="rep" />. Un mese dopo partecipò alla sua prima gara su strada nel circuito olimpico di Laoshan e non vinse.<ref name="rep" />. Tre anni dopo prese parte ai Giochi Cinesicinesi di Nanchino: dovequi venne notato dalla formazione [[UCI Professional Continental Team|Professional Continental]] [[Skil-Shimano]]<ref name="rep" />, che lo fece passare professionista nelall'inizio del 2007<ref name="profilo1t4i">{{cita web|url=http://www.1t4i.com/riders/cheng-ji/|titolo=Cheng Ji |accesso=28 luglio 2013|lingua=en|editore=www.1t4i.com}}</ref>.
Nel 2008 ottenne il primo successo da ''pro'', in una tappa al [[Tour of South China Sea]], e debuttò nelle [[classiche]] del Nord correndo la [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|Liegi-Bastogne-Liegi]] (si ritirò). Partecipò poi anche alla [[Gand-Wevelgem 2009]] e alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2011]], ritirandosi in entrambe le corse;<ref name="sanremo12"/>; nel [[2012]] corse, invece, la [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]], primo cinese nella storia della "Classicissima", e la portò a termine, classificandosi 140º, dopo essere stato a lungo in fuga.<ref name="sanremo12">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/MilanoSanremo/17-03-2012/sanremo-diretta-tv-sito-1440-live-gruppo-si-mosso-milano-81652541795.shtml|titolo=Sanremo, trionfa Gerrans Battuti Cancellara e Nibali|accesso=18 marzo 2012|data=17 marzo 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|www.gazzetta.it]]}}</ref>. NelNello 2012stesso haanno partecipapartecipò anche alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]], arrivando fino a [[Madrid]] e diventando il primo cinese ad essere riuscito a concludere un [[grande giro]].
È anche il primo cinese ad aver partecipato ada un Giro d'Italia, avendo preso il via nell'[[Giro d'Italia 2013|edizione 2013]] della "Corsa rosa"<ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=177388|titolo=Cavendish il favorito, Cheng il primo cinese al giro|accesso=28 luglio 2013|data=3 maggio 2013|pubblicazione=Rainews24[[RaiNews24|www.rainews24.it]]}}</ref>.