Remo Bodei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + img |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 23:
Laureato all'[[Università di Pisa]], ha perfezionato la sua preparazione teorico-storico-filosofica a [[Tubinga]] e [[Friburgo]], frequentando le lezioni di [[Ernst Bloch]] ed [[Eugen Fink]]; a [[Università di Heidelberg|Heidelberg]], con [[Karl Löwith]] e [[Dieter Henrich]]; poi all’[[Università di Bochum]]. Ha inoltre conseguito il diploma di licenza e il diploma di perfezionamento della [[Scuola Normale Superiore]].
È stato ''visiting professor'' presso le [[Università di Cambridge]], [[Ottawa]], [[New York]], [[Toronto]], [[Girona]], [[Città del Messico]], [[UCLA]] ([[Los Angeles]]) e ha tenuto conferenze in molte università europee, americane e australiane.
Dal [[2006]] insegna [[filosofia]] alla [[UCLA]] di [[Los Angeles]], dopo aver a lungo insegnato [[storia della filosofia]] ed [[estetica]] alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa|Scuola Normale Superiore]] e all'[[Università di Pisa]] dove tuttora tiene, saltuariamente, qualche corso.
Riga 35:
I suoi libri sono tradotti in molte lingue. Nel 1992 ha vinto il [[Premio Nazionale Letterario Pisa]] Sezione Saggistica.
Inoltre, ha curato la traduzione e l'edizione italiana di testi di [[Hegel]], [[Karl Rosenkranz]], [[Franz Rosenzweig]], [[Theodor Adorno]], [[Siegfried Kracauer]], [[Michel Foucault]].
Molti suoi lavori hanno per oggetto lo spessore e la [[storia]] delle domande che riguardano la ricerca della [[felicità]] da parte del singolo, le indeterminate attese collettive di una vita migliore, i limiti che imprigionano l'[[esistenza]] e il [[sapere]] entro vincoli politici, domestici e ideali.
Già in ''Scomposizioni'' (1987), affronta alcuni temi della genealogia dell'uomo contemporaneo e propone la metafora della [[geometria]] variabile per indagare le strutture [[concetto|concettuali]] ed espositive che, contraendosi o espandendosi sino a noi, orientano la [[percezione]] e la formulazione di problemi. La sua [[analisi (filosofia)|analisi]] dell'interazione di queste configurazioni [[mobilità|mobili]] prosegue in ''Geometria delle passioni'' (1991) e in ''Destini personali'' (2002) che hanno avuto rilevante successo di pubblico.
Alla divulgazione dell'amore per la [[filosofia]] ha dedicato alcune conferenze e un piccolo libro (''Una scintilla di fuoco'', 2005).
Attualmente lavora sulla [[storia]] e sulle [[teoria|teorie]] della [[memoria]].
Riga 52:
* ''Hölderlin: la filosofia y lo trágico'', Madrid, Visor, 1990.
* ''Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste'', Bologna, Il Mulino, 1991 (Terza edizione ampliata, 2005).
* ''Geometria delle passioni. Paura, speranza e felicità: filosofia e uso politico'', Milano, Feltrinelli, 1991 (Settima edizione ampliata, 2003).
* ''Le prix de la liberté'', Paris, Éditions du Cerf, 1995.
* ''Le forme del bello'', Bologna, Il Mulino, 1995.
Riga 61:
* ''Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia'', Roma-Bari, Laterza, 2000.
* ''I senza Dio. Figure e momenti dell'ateismo'', Brescia, [[Morcelliana]], 2001.
* ''Il dottor Freud e i nervi dell'anima. Filosofia e società a un secolo dalla nascita della psicoanalisi'', Roma, Donzelli, 2001.
* ''Destini personali. L'età della colonizzazione delle coscienze'', Milano, Feltrinelli, 2002.
* ''Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia'', Bologna, Zanichelli, 2005.
Riga 78:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=
}}
|