Gilgameš: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 60450045 di 37.117.231.255 (discussione)
Riga 2:
[[File:Hero lion Dur-Sharrukin Louvre AO19862.jpg|thumb|200px|Gilgamesh che doma un leone, fregio dal palazzo di [[Sargon II]] ([[Museo del Louvre]]).]]
'''Gilgamesh''' ({{IPA|ˈɡilɡameʃ|}}, ''Gilgameš'', o anche '''Bilgames''' nei primi testi sumerici)<ref>{{Cita libro | autore = Andrew George | titolo = The epic of Gilgamesh: the Babylonian epic poem and other texts in Akkadian and Sumerian | editore = Penguin Books | ISBN = ISBN 9780140449198 | anno = 2003 | pagine = 228
}}</ref> è un personaggio della [[mitologia mesopotamica]]. Mitico re dei Babilonesi[[Sumeri]], fu il quinto re di [[Uruk]], il più antico agglomerato urbano dell'odierno [[Iraq]], nelle vicinanze del [[Golfo Persico]].
 
Le sue vicende sono narrate nel primo [[poema epico]] della storia dell'umanità, denominato successivamente ''[[Epopea di Gilgamesh]]''. Si tratta di una leggenda [[Babilonia|babilonese]], il cui nucleo principale risale ad antiche leggende sumeriche, ma che venne trascritta molto tempo dopo il periodo in cui è ambientata la storia. La prima stesura dell'epopea, pervenutaci in frammenti appartiene alla [[letteratura sumerica]], ma la versione più completa sinora nota venne incisa su undici tavolette di [[argilla]] che furono rinvenute tra i resti della biblioteca reale nel palazzo del re [[Assurbanipal]] a [[Ninive]], capitale dell'[[Assiria|impero assiro]]. Questa redazione tarda della leggenda, risale al [[VII secolo a.C.]]