Scritti corsari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 6:
|lingua = it
}}
{{Quote|Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall'essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io del resto considero degno di ogni più scandalosa ricerca.| [[Pier Paolo Pasolini]]}}
 
'''''Scritti corsari''''' è una raccolta di articoli che [[Pier Paolo Pasolini]] pubblicò sulle colonne del quotidiano ''[[Corriere della Sera]]'', ''[[Tempo illustrato]]'', ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'', ''[[Nuova generazione]]'' e ''[[Paese Sera]]'', tra il [[1973]] ed il [[1975]], e che comprende una sezione di documenti allegati, redatti da vari autori.
 
Si tratta di una raccolta di interventi il cui tema centrale è la [[società]] [[Italia|italiana]], i suoi mali, le sue angosce. Lui, figura solitaria, lucido analista, crudo e sincero, si scontra con quel mondo di perbenismo e [[conformismo]] che è responsabile del degrado [[cultura|culturale]] della società.
Controcorrente, riesce ad esprimere, con grande chiarezza e senza fraintendimenti, tesi [[politica|politiche]] di grande attualità tutt'oggi, con uno spirito critico raro e profondo, e trattando tematiche sociali alla base dei grandi scontri culturali dell'epoca come l'[[aborto]] e il [[divorzio]].
 
Riga 18:
* 17 maggio, ''Analisi linguistica di uno slogan'' - dal Corriere della sera col titolo "''Il folle slogan dei jeans Jesus''"
* 15 luglio, La prima, vera rivoluzione di destra - dal "Tempo illustrato" col titolo "P. giudica i temi di italiano"
* 9 dicembre, ''Acculturazione e acculturazione'' - dal Corriere della sera col titolo "''Sfida ai dirigenti della televisione''"
 
===[[1974]]===
* [[Marzomarzo]], ''Gli intellettuali del '68: manicheismo e ortodossia delle "rivoluzione dell'indomani"'' - da "''Il dramma''" per un'inchiesta sugli interventi politici degli intellettuali
* 28 marzo, ''Previsione della vittoria al "referendum"'' - da "Il mondo"
* [[Marzomarzo]], Altra previsione della vittoria al "referendum" - da Nuova generazione
* [[Marzomarzo]], Vuoto di carità, vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini - Prefazione a una raccolta di sentenze della Sacra Rota, a cura di Francesco Perego
* 10 giugno, ''Studio della rivoluzione antropologica in Italia''. - dal "Corriere della sera" col titolo "Gli italiani non sono più quelli"
* 24 giugno, ''Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo ''- dal "Corriere della sera" col titolo "Il Potere senza volto"
Riga 30:
* 11 luglio, ''Ampliamento del "bozzetto" sulla rivoluzione antropologica in Italia ''- da "Il Mondo", intervista a cura di Guido Vergani
* 16 luglio,'' Il fascismo degli antifascisti ''- dal "Corriere della sera" col titolo "Apriamo un dibattito sul caso Pannella"
* 26 luglio, In che senso parlare di una sconfitta del PCI al "referendum" - dal "Corriere della sera" col titolo "Abrogare P."
* 22 settembre,'' Lo storico discorsetto di Castel Gandolfo'' - dal "Corriere della sera" col titolo "I dilemmi di un Papa, oggi" [stralcio]
* 6 ottobre,'' Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al potere'' - dal "Corriere della sera" col titolo "Chiesa e potere"
* 14 novembre, ''Il romanzo delle stragi'' - dal "Corriere della sera" col titolo "Che cos'è questo golpe?"
 
===[[1975]]===
Riga 39:
* 19 gennaio, ''Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti'' - dal ''Corriere della sera'' col titolo "''Sono contro l'aborto''"
* 30 gennaio, "''Sacer''" - dal ''Corriere della sera'' col titolo "Pasolini replica sull'aborto"
* 25 gennaio, "''Thalassa''" - da ''Paese Sera'' col titolo "''Una lettera di P.: opinioni sull'aborto''"
* [[Febbraiofebbraio]], Cani - inedito
* 1º marzo, ''Cuore'' - dal ''Corriere della sera'' col titolo "''Non avere paura di avere un cuore''"
* 1º febbraio, ''L'articolo delle lucciole'' - dal ''Corriere della sera'' col titolo "Il vuoto del potere in Italia"