Collepasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aeroporti: rimuovo come da linee guida
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 41:
|Nome abitanti=collepassesi
|Patrono=[[Madonna delle Grazie]]
|Festivo=[[8 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 64:
=== Clima ===
{{Vedi anche|Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Dal punto di vista meteorologico Collepasso rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +25,1 °C. Le [[precipitazioni]] medie annue, che si aggirano intorno ai 676&nbsp;mm, presentano un minimo in [[primavera]]-[[estate]] ed un picco in [[autunno]]-[[inverno]]. <br>Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle [[Serre Salentine]] che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola<ref>{{cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2666.htm|titolo=Valori climatici del Salento meridionale}}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
Riga 135:
 
Lo sviluppo ebbe un rapido incremento a partire dal [[1851]], quando fu completata la strada statale che collega [[Maglie]] a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] e che tocca Collepasso. In seguito furono costruite le vie provinciali per [[Neviano]], [[Tuglie]], [[Casarano]], [[Galatina]] e [[Cutrofiano]]. Nel [[1861]] venne svolto il primo [[censimento]] nel quale Collepasso registrò 1.067 abitanti<ref>"Cenni storici-etnografici attorno al villaggio di Collepasso", Giuseppe Manta</ref>.
La popolazione cominciò a crescere e ad espandersi, raggiungendo i 2.700 abitanti nel [[1907]]. In questo anno, con apposita legge proposta dal deputato Antonio Vallone di [[Galatina]], venne proclamata l'autonomia comunale con R.D. n.319 del [[6 giugno]] [[1907]], firmato dal Re [[Vittorio Emanuele III]]. Il [[10 dicembre]] [[1911]] fu emanato, dopo lunghe diatribe con l'ex capoluogo Cutrofiano, il Regio Decreto che definiva la delimitazione territoriale del nuovo Comune di Collepasso. La prima amministrazione comunale si ebbe con il ''Commissariato'' composto da Angelo Marra, Cosimo Marzano e Cosimo Malorgio. Il [[18 febbraio]] [[1912]] fu eletto il primo Consiglio comunale e il primo sindaco fu Carlo Viva<ref>Storia di Collepasso dalle origini all'autonomia, Orazio Antonaci e Salvatore Marra</ref>.
 
=== Simboli ===
Riga 196:
 
===Etnie e minoranze straniere===
Al [[31 dicembre]] [[2009]] a Collepasso risultano residenti 30 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2009/ Dati Istat]</ref>
 
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 12
Riga 231:
 
====Festa di San Francesco d'Assisi====
Si tratta di una festa rionale e si svolge il [[4 ottobre|4]] ed il [[5 ottobre]] di ogni anno. La domenica precedente il 4 ottobre si svolge una fiera che si articola per le vie circostanti al Parco Bosco.
 
====Festa di Sant'Antonio da Padova====