===Club===
====Torino====
Cresciuto fin da tenera età nel vivaio del [[Torino Calcio|Torino]], si rivela fin da giovanissimo uno dei talenti più importanti delle giovanili ''granata'', delle quali compie tutte le trafile fino ad approdare alla formazione primavera nel [[2008]], sotto la guida di [[Antonino Asta]]. Dopo aver collezionato una panchina in [[Serie A]] il [[16 gennaio]] [[2008]] nella partita in trasferta contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], il [[30 maggio]] [[2010]] debutta tra i professionisti nell'ultimo turno della [[Serie B 2009-2010|stagione 2009-2010]], giocando da titolare la partita tra [[Torino Football Club|Torino]] e [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]], finita 1-0<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.transfermarkt.it/it/torino-fc-as-cittadella/index/spielbericht_974253.html|titolo=Torino-Cittadella 1-0|editore=Transfermarkt.it|data=30-5-2010|accesso=16-01-2013}}</ref>. La squadra raggiunge i playoff, persi in finale con il [[Brescia Calcio|Brescia]], ma fatta eccezione per una panchina collezionata nella gara interna con il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], Benedetti li vede da spettatore.
====Inter====
Il [[22 luglio]] [[2010]], dopo aver trascorso il ritiro con il [[Torino Football Club|Torino]], passa in compartecipazione all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 2 milioni di euro, più la metà di [[Alen Stevanović]], che passa alla società granata<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.torinofc.it/content/view/6686/61/|titolo=Stevanovic al Toro, Benedetti all'Inter|editore=Torinofc.it|data=22-7-2010|accesso=16-01-2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=220014|titolo=Ufficiale: Stevanovic al Torino, Benedetti all'Inter|editore=Tuttomercatoweb.com|data=22-7-2010|accesso=16-01-2013}}</ref>. Aggregato alla formazione Primavera nerazzurra, della quale diviene titolare della difesa, vince il [[Torneo di Viareggio 2011]]. È presente inoltre, anche se in panchina, nella finale di [[Coppa del mondo per club FIFA 2010]], in cui l'[[Inter]] trionfa per 3-0 contro il [[Tout Puissant Mazembe|Mazembe]].
====Gubbio====
====Spezia====
Nella successiva stagione passa in prestito allo [[Spezia Calcio|Spezia]], sempre in [[Serie B]]. Pur essendo destinato al ruolo di riserva, dimostra di essere affidabile disputando ottime prestazioni da subentrato, gudagnandosi così il posto da titolare. Il [[30 dicembre]], nella sfida contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], valida per la prima giornata di ritorno, segna il suo primo gol in maglia bianca con un colpo di testa su azione da calcio d'angolo e realizzando così il gol del momentaneo 0 a 2 dello Spezia, che vincerà poi per 2 a 3.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/12/30/APehkYKE-vicenza_spezia_finisce.shtml|titolo=Vicenza-Spezia finisce 2-3|editore=ilsecoloxix.it|data=30-12-2011|accesso=01-01-2013}}</ref>
Conclude la stagione con 23 presenze e 3 reti complessive.
====Padova====
Il [[19 giugno]] [[2013]] viene riscattato interamente dall'Inter<ref>[http://www.torinofc.it/content/view/12039/61/ STEVANOVIC AL TORO] torinofc.it, 19 giugno 2013</ref> che il mese successivo lo trasferisce al [[Calcio Padova|Padova]] con la formula del prestito.<ref>[http://www.padovacalcio.it/news/2013/0-News-Spezia-Inter/5888-simone_benedetti_prestito_padova ''Simone Benedetti in prestito al Padova dall'Inter''] Calcio Padova sito ufficiale 20/7/13</ref>
===Nazionale===
|