Quentin Bell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m WPCleaner v1.31 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Charleston, Pimlico / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico) |
||
Riga 19:
==Infanzia, adolescenza==
Quentin Bell nasce nel 1910, secondogenito di [[Clive Bell]] e [[Vanessa Bell]], nata [[Stephen]], e sorella di [[Virginia Woolf]]. Cresce, insieme al fratello [[Julian Bell]] fra la fattoria di [[Charleston (Sussex)|Charleston]], in [[Sussex]], e [[Londra]]. Soltanto nel 1918 nascerà l'ultima figlia di Vanessa, [[Angelica Garnett]], nata però dalla relazione extraconiugale di Vanessa con [[Duncan Grant]]. Entra presto nelle grazie degli amici di Bloomsbury e instaura un rapporto privilegiato con la zia Virginia, come testimoniano le numerose lettere sopravvissute. Nel [[1938]] il fratello maggiore, [[Julian Bell]] è ucciso nella [[Guerra Civile Spagnola]], dove si era recato come conducente di ambulanza.
==Artista e accademico==
Artista poliedrico, attivo soprattutto nel campo delle ceramiche, si è presto creato una reputazione nel mondo accademico, come docente di Storia dell'Arte al [[King's College (Cambridge)]] dal [[1952]] al [[1959]], poi presso l'Università di [[Leeds]]. Dal [[1964]] ha insegnato all'[[Università di Oxford]] e infine, dal [[1967]] al [[1975]], alla Sussex University. Nel 1972 esce il volume "Virginia Woolf: a biography", vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Duff Cooper e il [[James Tait Black Memorial Prize]], e proprio come biografo della zia sarà maggiormente ricordato.
Negli anni Ottanta, insieme ad [[Angelica Garnett]] si impegna per la rinascita di
==Vita privata==
Riga 48:
*Selected Letters of Vanessa Bell, [[Bloomsbury Publishing]], [[1994]] (introduzione)
*Elders and Betters, [[John Murray Publishers]], Londra, [[1995]], nuova edizione Pimlico, Londra, [[1997]]
*Virginia Woolf: a biography, [[Pimlico (Londra)|Pimlico]], Londra, [[1996]] (edizione riveduta)
*Charleston: a Bloomsbury House and Garden, [[Frances Lincoln Publishers]], [[1997]], [[2004]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.nytimes.com/1996/12/19/arts/quentin-bell-the-chronicler-of-bloomsbury-dies-at-86.html Quentin Bell, the Chronicler Of Bloomsbury, Dies at 86 - New York Times]
*[http://www.independent.co.uk/news/people/obituary-professor-quentin-bell-1315047.html]
*[http://www.sussex.ac.uk/library/speccoll/collection_introductions/quentinbell.html Il Fondo Quentin Bell presso la University of Sussex]
| |||