Single-issue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Single-issue''' è un neologismo della lingua italiana,<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/neologismi/searchNeologismi.jsp?abcd=abdc&pathFi... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Single-issue''' è un [[neologismo]] della [[lingua italiana]],<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/neologismi/searchNeologismi.jsp?abcd=abdc&pathFile=/sites/default/BancaDati/Osservatorio_della_Lingua_Italiana/OSSERVATORIO_DELLA_LINGUA_ITALIANA_ND_016399.xml&lettera=S NEOLOGISMI, {{Maiuscoletto|Single-issue}}], ''[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]''</ref> usato nell'espressione '''politiche single-issue''' o più spesso '''movimenti single-issue''' per indicare, soprattutto a partire dalla fine del [[XX secolo]], [[partiti]] [[Politica|politici]] e organizzazioni impegnate nella difesa di singole questioni o materie. L'emersione di tali movimenti si inserisce nel contesto della fine dei [[partiti di massa]] collettivi tradizionali [[Ottocento|otto]]-[[Novecento|novecenteschi]], che sposavano un solido impianto programmatico, e della deriva delle ideologie politiche seguita alla fine della [[guerra fredda]].
Trai primi e più famosi movimenti ''single-issue'' quelli [[Ambientalismo|ambientalisti]], sensibili ai mutamenti [[Clima|climatici]] (in [[Italia]] è celebre il partito dei [[Verdi]]), quelli per la difesa dei [[diritti delle donne]] (diritto all'[[aborto]], lotta per il riconoscimento del [[divorzio]] negli [[anni 70]]),
==Note==
<references/>
|