Teoria della complessità algoritmica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
La '''teoria della complessità algoritmica''' o '''Teoria algoritmica della complessità''' si occupa dello studio della [[complessità descrittiva|complessità descrittiva]] degli algoritmi e non delle risorse computazionali (memoria occupata e tempo di calcolo) necessarie ad eseguirli.
 
Non va, quindi, confusa con la [[teoria della complessità computazionale]].
Riga 7:
==Bibliografia==
Gli articoli storici dei tre autori sono:
* R.J.Solomonoff, A formal theory of inductive inference. Information and Control, 7:1-22 e 224-254, 1964.
* A.N.Kolmogorov. Three approaches to the quantitative definition of information. Problems of Information Transmission, 1:1-17, 1965.
* G.J.Chaitin. On the length of programs for computing finite binary sequences. Journal of the Association for Computer Machinery, 13:547-569, 1966.
 
Un testo moderno è il seguente:
Riga 15:
 
In italiano:
* Chaitin Gregory J., Alla ricerca di Omega, Adelphi, 2007
* Chaitin Gregory J., Teoria algoritmica della complessità, Giappichelli, 2006