Discussione:Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikit2006 (discussione | contributi)
foto, zattieri: Riguardo agli zattieri... voce a sé?
Riga 10:
Spero che qualche montanaro belumat si prenda il fardello e non costringa un povero vicentino di pianura a compiere il suo lavoro.--[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] 20:37, 3 mar 2006 (CET)
 
:: il museo degli zattieri, a quanto ne so, si trova nella frazione di Codissago, comune di Castellavazzo, mentre, per quanto ne so, a Belluno non ve ne è traccia. La diga (ricordi delle elementari) interessata dagli zattieri si trovava a Soverzene e quindi (ripeto: si tratta di ricordi delle elementari) Belluno era toccata ben poco. --[[Utente:Wikit2006|wikit_2006]] 02:02, 9 lug 2006 (CEST) '''UPDATE''' : Giusto ieri ho visto che Belluno era una tappa interessante del trasporto fluviale; a Borgo Pra c'era un punto in cui iniziavano a salire anche le persone! :) Resta però il fatto che il museo sta a Codissago; ho aggiunto un accenno nella voce Castellavazzo, del quale Codissago è una frazione. --[[Utente:Wikit2006|wikit_2006]] 02:56, 9 gen 2007 (CET)
 
Alle medie sono stata costretta a fare una lunga ricerca sugli zattieri (più di un anno), chissà dove sarà finito tutto il materiale e io sono talmente poco in valbelluna che devo trovare il modo di recuperarlo. Cmq a prescindere dalla localizzazione di mueso e diga, gli zattieri erano figure fondamentali per l'economia bellunese, sulle zattere venivano trasportati anche prodotti alimentari (i nostri amatissimi formaggi per esempio) che venivano venduti a Venezia, nel viaggio di ritorno, poi, trasportavano e rivendevano i prodotti provenienti dalla laguna (vetro) e dai commerci della Serenissima...questo più o meno a spanne...se non ricordo male uno dei più grandi porti si trovava sotto al ponte della Vittoria, metro più metro meno. Chica
 
: Confermo: era a Borgo Prà; però forse tutto questo merita una voce a sé stante, temo. Un accenno e poi il wikilink. Che ne dite?
 
== documentare faccenda delle spade ==
Ritorna alla pagina "Belluno".