Sindrome di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto Mussulmani in musulmani
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi e modifiche minori
Riga 5:
La '''sindrome di Gerusalemme''' consiste nella manifestazione improvvisa, da parte del visitatore della città di [[Gerusalemme]], di appassionati sentimenti [[religione|religiosi]] e di un impulso a proferire espressioni visionarie.
 
La sindrome è simile a quella di [[Sindrome di Stendhal|Stendhal]], che si manifesta, invece, a [[Firenze]] durante la visita alle bellezze [[arte|artistiche]] della città, ma si differenzia in quanto, abitualmente, è collegata all'ambito religioso.
 
Alcuni tra i maggiori studiosi del fenomeno, quali il [[Yair Bar-El]], affermano che questa sindrome si manifesti in turisti privi di precedenti [[sintomi]] [[psichiatria|psichiatrici]]<ref name="Bar-El">Bar-el Y, Durst R, Katz G, Zislin J, Strauss Z, Knobler HY. (2000) Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 86-90. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/1/86 Full text]</ref> , mentre altri, come [[Eliezer Witztum]], affermano il contrario<ref name="Kalian2000">Kalian M, Witztum E. (2000) Comments on Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 492. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/5/492-a Full text]</ref>.
La sindrome di Gerusalemme non è inclusa né referenziata nel [[DSM IV]].
 
Riga 23:
** [[ansia|Ansietà]], agitazione, nervosismo e tensione.
** Manifestazione dichiarata di separarsi dal resto del gruppo o dalla famiglia per continuare da solo il "''tour''" di Gerusalemme. Le guide turistiche, allertate da questi segnali, abitualmente informano le autorità sanitarie.
** Un bisogno ossessivo di [[pulizia]] e [[igiene]] esplicato in continui lavaggi di mani e corpo.
** Preparazione di lunghe toghe bianche.
** Il bisogno di declamare [[versi]] o [[salmi]] religiosi, o di cantare [[Inni Sacri|inni sacri]].
Riga 34:
Durante il periodo che va dal [[1980]] al [[1993]], il "''Kfar Shaul Mental Centre''" ha rilevato<ref name="Bar-El"/> 1200 casi di turisti affetti da sintomi mentali ricollegabili alla sindrome; tra costoro, 470 malati sono stati ricoverati.<br />
In media su 100 turisti visitati e analizzati, almeno 40 necessitano il ricovero.
La maggioranza dei casi si "risolve" in una durata dai 7 ai 10 giorni dal primo evento.
A livello clinico non viene riscontrato nulla e la persona, al termine, non ne parla più e quasi ne ha comprensibilmente paura.
 
Riga 41:
 
== Bibliografia ==
* Tannock C, Turner T. (1995) ''Psychiatric tourism is overloading London beds''. BMJ 1995;311:806
* Kalian M. Catinari S. Heresco-Levi U. Witztum E. ''Spiritual Starvation in a holy space – a form of Jerusalem Syndrome'' Mental Health, Religion & Culture 11(2): 161-172, 2008.
* Kalian M., Witztum E., ''Jerusalem Syndrome as reflected in the pilgrimage and biographies of four extraordinary women from the 14th century to the end of the 2nd Millennium''. Mental Health, Religion and Culture, Vol.5, 2002
Riga 53:
* {{Cita pubblicazione | cognome = Bar-el | nome = Y. | coautori = R. Durst; G. Katz; J. Zislin; Z. Strauss; HY. Knobler | titolo = Jerusalem syndrome. | rivista = Br J Psychiatry | volume = 176 | numero = | pagine = 86-90 | mese = Jan | anno = 2000 | doi = | id = PMID 10789334 }}
 
* {{Cita pubblicazione | cognome = Kalian | nome = M. | coautori = E. Witztum | titolo = Comments on Jerusalem syndrome. | rivista = Br J Psychiatry | volume = 176 | numero = | pagine = 492 | mese = Maymaggio | anno = 2000 | doi = | id = PMID 10912228 }}
 
* {{Cita pubblicazione | cognome = Giusti | nome = G. | coautori = | titolo = [Jerusalem syndrome]. | rivista = Recenti Prog Med | volume = 102 | numero = 10 | pagine = 408 | mese = Oct | anno = 2011 | doi = | id = PMID 22069857 }}