Utente:TeenAngels1234/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 128:
Molti dei personaggi hanno avuto esperienze traumatiche per via dei loro genitori<ref name=Napier2002p425/>: l'[[introversione]] di [[Shinji Ikari|Shinji]] è dovuta alla morte della madre in tenera età ed all'abbandono subito dal padre<ref name=Napier2002p426/>, ed allo stesso modo, [[Asuka Soryu Langley|Asuka]] è stata oggetto della follia della madre, e dopo il suo [[suicidio]] tramite [[impiccagione]], ha trovato nel solo pilotare l'Eva 02 un motivo di [[orgoglio]]<ref name=Fujiep8384/> - il che la accomuna con Shinji, che ammette di non «riuscire a vivere senza pilotare l'Eva»-<ref name=Napier2002p426/>, mentre [[Misato Katsuragi]] ha vissuto un'infanzia in lontananza dal padre, che l'ha salvata dal Second Impact sacrificando la sua stessa vita<ref>{{cita|Fujie, Foster|pag. 68}}</ref>, soffrendo di [[afasia]] per i successivi due anni<ref>{{cita|Fujie, Foster|pag. 11}}</ref><ref>{{cita|Fujie, Foster|pagg. 85-86}}</ref>. Ritsuko invece, vedendo sua madre Naoko avere una relazione con Gendo, dopo la successiva morte della madre, ha provato odio ed allo stesso tempo attrazione verso di lui<ref name=Napier2002p426/>.
 
Nella serie vengono citati da Ritsuko l'Homeostasis e la Transistasis<ref>{{cita pubblicazione|autore=McHugh, James|data=2003|titolo=Animation beyond the Boundaries|url=http://www.questia.com/library/1G1-227887766/it-s-worth-living-in-the-world|rivista=''Human Architecture: Journal of the Sociology of Self-Knowledge''|editore=Okcir Press, Ahead Publishing House|volume=2|numero=1|lingua=inglese|accesso=1 Agosto 2013}}</ref>, il disturbo [[Borderline]]<ref name=Morikap122>{{cita|Morikawa|pagg. 122-126}}</ref>, e sono particolarmente presenti collegamenti con i concetti Freudiani di [[libido]] e [[destrudo]]<ref name=EvaStyle/><ref>{{cita|Fujie, Foster|pag. 175}}</ref> (rispettivamente la pulsione di vita e di morte, derivanti dall'[[Eros]] ed il [[Thanatos]]), particolarmente evidenti per il film ''The End of Evangelion'', come illustrato dalle relative colonne sonore ''Thanatos—If I can't be yours'' e ''Come Sweet Death''<ref name=Fujiep150/>. SecondoNegli alcuneultimi interpretazionidue episodi, siRei, puòche collegarefino ilad Thanatosallora allaaveva figuramostrato diemozioni Reipressoché Ayanamiminime, chenegli ultimi due episodi rivela di avere un inclinazione al Thanatos, affermaaffermando di volere «morire e tornare al nulla», contrariamente ad Asuka che nell'episodio 25 esprime la volontà di «non voler morire»<ref name=Napier2002p426/>. "''Thanatos''" è per l'appunto il nome di un [[colonna sonora|OST]] della serie<ref>[[Shiro Sagisu]], ''Neon genesis Evangelion - Original Soundtrack 2'' (febbraio 1996), tr. 17.</ref>, ed il destrudo è rilevabile anche dai monitor della Nerv<ref name=EvaStyleMorikawap122/>.
 
Spezzoni di episodi, i relativi titoli, e nomi di soundtrack derivano da temi trattati da [[Sigmund Freud]], di cui Anno ne ha fortemente subito l'influenza<ref name=Fujiep147/><ref name=Fujiep150/>, assieme allo [[psichiatra]] e [[filosofo]] [[Francia|francese]] [[Jacques Lacan]], influenza evidente soprattutto per il film di ''The End of Evangelion''<ref name=Napier2002p434/>.