Argoclima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.170.118 (discussione), riportata alla versione precedente di IndyJrBot |
|||
Riga 47:
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], le Fonderie Filiberti furono colpite da una grave crisi societaria e di liquidità, e nel [[1984]] passarono in [[amministrazione controllata]] sotto la proprietà della [[Banca Popolare di Milano]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/02/conti-delle-aziende.html "I CONTI DELLE AZIENDE" - La Repubblica, 2 giugno 1988]</ref>. Sotto la gestione dell'istituto di credito milanese, venne avviato un piano di [[ristrutturazione aziendale]] che comportò la chiusura degli stabilimenti di Cavaria e Oggiono.
Nel [[1988]] la Filiberti e con essa il marchio Argo, vennero rilevati dalla ''El.Fi.'' di [[Verolanuova]] ([[provincia di Brescia|BS]]), holding controllante di un gruppo industriale attivo nel settore degli [[elettrodomestici]] con i marchi [[OCEAN]] e [[San Giorgio elettrodomestici|San Giorgio]], di proprietà dei fratelli [[Luigi Nocivelli|Luigi]] e [[Gianfranco Nocivelli
Nel [[1991]] la El.Fi. assieme alla giapponese [[Sanyo]], crearono una [[joint-venture]] denominata ''Sanyo Argoclima S.r.l.'', rispettivamente con il 51% e 39% del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]], ed il restante 10% fu di proprietà della Sumitomo Corporation<ref>[http://www.univa.va.it/anag.nsf/1e1c3b3ed21ba651c125717000442d95/74458692d324fb35c12576390056a839?OpenDocument Profilo Sanyo Argoclima dal sito dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese]</ref>. Lo [[fabbrica|stabilimento]] di Gallarate a seguito di questo accordo, divenne una delle principali fabbriche europee per la progettazione e produzione di climatizzatori<ref name="stabilimento"/>.
|