Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
* Biblioteca di scienze tecnologiche
# Sede di Architettura
Fondo D'Arbela: fondo costituito dalle opere di [[Alfredo D'Arbela]] donate nel 1978 e composto da 80 volumi e tre scatole (1910-1960) di fascicoli, disegni tecnici ed eliocopie riguardanti l'ingegneria ferroviaria (ponti, strade ferrate) e la meccanica ferroviaria (locomotori). Fondo Gori: fondo donato nel 1990 e costituito dal materiale relativo all'attività professionale e didattica di [[Giuseppe Giorgio Gori]]. Il fondo è composto da manoscritti, ritagli di giornale, materiale grafico e iconografico, videocassette degli anni compresi tra il 1934 e il 1968, in particolare si tratta di 140 progetti raccolti in 165 scatole. {{cita libro | nome= Gabriella | cognome= Carapelli| coautori= Gianna Frosali | titolo= Giuseppe Giorgio Gori, 1906-1969: inventario analitico dell’archivio conservato presso la biblioteca di Scienze tecnologiche | anno= 2010 | editore= Edifir | città= Firenze}} Fondo Papini: fondo costituito dalle opere di [[Roberto Papini]] donate nel 1972 e composto da 330 libri, 55 periodici, 1.500 cataloghi di mostre, cataloghi di librerie antiquarie, estratti, opuscoli, manoscritti, appunti, documenti personali, concorsi di architettura, materiale didattico, elaborati di studenti, materiale fotografico (lastre e fotografie), una raccolta di cartoline e una raccolta di articoli di giornale; il materiale riguarda l'architettura e le arti decorative in Italia dal 1903 al 1956. {{cita libro | nome= R. | cognome= De Simone | titolo= Cronache di architettura 1914-1957: antologia degli scritti di Roberto Papini | anno= 1998 | editore= Edifir | città= Firenze}} Fondo Piacentini: fondo donato alla biblioteca nel 1980 e costituito da circa 500 fascicoli relativi all'attività professionale di [[Marcello Piacentini]] contenenti la documentazione relativa ai concorsi e ai progetti di architettura a cui partecipò (studi, schizzi, esecutivi di opere realizzate, fotografie di architetture, manoscritti delle pubblicazioni e carteggi, estratti di riviste e quotidiani) e da una serie formata da 2.500 pezzi di piccolo formato costituiti da appunti, disegni e studi di architettura, conservati dall'architetto come banca di idee progettuali; i documenti sono relativi agli anni dal 1903 al 1960. {{cita libro | titolo= Storia e cultura di una città. Edifici Pubblici a Bari 1900-1950 | anno= 1987 | editore= Regione Puglia, Assessorato alla cultura | città= Bari}} (contiene anche: Inventario analitico dei documenti del Fondo Piacentini riguardanti il Piano regolatore e sistemazione del nuovo centro di Bari) Fondo Vagnetti: fondo donato tra il 1989 e il 1990 e costituito dai carteggi e dal materiale grafico relativo all'attività progettuale di [[Luigi Vagnetti]]; le tavole sono accorpate per progetto (120 progetti) e divise per tipologia (arredamento, chiesa, INAcasa, edilizia, urbanistica, uffici, sportiva, religiosa, scolastica, ponti). {{cita libro | nome= Gabriella | cognome= Carapelli| titolo= Luigi Vagnetti, 1915-1980: inventario analitico dell’archivio | anno= 2008 | editore= Edifir | città= Firenze}} Fondo Vannucci: fondo donato alla biblioteca nel 1984 e composto dal materiale relativo all'attività professionale di [[Enzo Vannucci]] (1950-1982): 85 inserti, due armadi di disegni tecnici, disegni, lucidi e copie eliografiche raccolte in cartelle, pochi volumi di carattere tecnico.
# Sede di Agraria
Fondo Maugini: fondo costituito dalle opere donate nel 1985 dagli eredi di [[Armando Maugini]] e composto da circa 550 opuscoli (1900-1970) di argomento agronomico ed economico con particolare riferimento al periodo fascista e ai possedimenti italiani in Africa e da circa 130 carte geografiche (1930-1950) delle colonie italiane in Africa.