Jacques Santer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Updated links. European Navigator is becoming CVCE - Centre for european studies since 2002. |
|||
Riga 51:
===Presidente della Commissione europea===
Santer venne nominato [[Presidente della Commissione europea]] nel gennaio [[1995]]. Fu scelto dopo che il [[Governo del Regno Unito|governo britannico]] pose un veto contro il candidato appoggiato dai governi [[governo francese|francese]] e [[governo tedesco|tedesco]] [[Jean-Luc Dehaene]]<ref>{{Cita pubblicazione | titolo = Europe’s presidential race: the form | url = http://www.economist.com/world/europe/displaystory.cfm?story_id=E1_TPQSST&source=login_payBarrier | rivista=The Economist | data = 11 giugno 1998 | accesso = 3 maggio 2011 }}</ref>. Il processo di selezione del presidente, gestito con negoziati poco trasparenti tra i governi, venne aspramente criticato dal [[Parlamento europeo]], che approvò la nomina di Santer con un margine molto stretto: 260 voti a favore, 238 contrari e 23 astenuti<ref>{{es}}
La [[Commissione Santer]] lavorò per preparare l'introduzione dell'[[euro]] e contribuì all'elaborazione del [[Trattato di Amsterdam]] del [[1999]].
Riga 122:
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.
* {{fr}} [http://www.
== Altri progetti ==
|