Li Hongzhang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q378517
Riga 58:
Tuttavia, già da prima c'erano state accuse del genere contro Li. Nel [[1885]], a seguito della disfatta della flotta [[Cina|cinese]] nel [[1884]] durante la [[Guerra Cino-Francese]], le forze imperiali erano riuscite ad ottenere una vittoria maggiore presso [[Lang Son]], il che portò alla caduta del governo [[colonialismo|colonialista]] di [[Jules Ferry]]; Li fu incaricato di condurre le trattative con la [[Francia]] e ratificò il [[Trattato di Hué]], che legalizzava il controllo militare [[Francia|francese]] sulle regioni centrali del [[Vietnam]]. Il generale [[Zuo Zongtang]], a seguito di questa mossa, denunciò pubblicamente Li come un traditore alle dipendenze delle potenze straniere, criticandolo per non avere approfittato del vantaggio.
 
Secondo il principe [[Esper Esperovich Ouchtomsky]], direttore esecutivo della [[Banca Russo-Cinese]], Li Hongzhang avrebbe accettato la somma di 3.000.000 milioni rubli per firmare un trattato di mutua difesa con la [[Russia]]. Nelle sue memorie, dal titolo ''Vittoria strategica sulla dinastia Qing'', Ouchtomsky scrive che Li effettivamente accettò la somma; 1.000.000un milione di rubli gli furono consegnati quando l'imperatore annunciò che il trattato sarebbe stato firmato, altriun 1.000.000altro milione quando il trattato fu effettivamente siglato, e infine l'ultimo milione gli ultimifu 1.000.000versato a seguito della costruzione della ferrovia che avrebbe collegato [[Russia]] e [[Cina]].
 
Nel [[2003]], la [[China Central Television|CCTV]] riabilitò Li attraverso il programma ''Verso la Repubblica'', in cui ne offrì un'immagine di un eroico e brillante statista al servizio della [[Cina]].