Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q3838892 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Lombardo Radice
|Sesso = M
Riga 34:
== Pedagogia e militanza nel PCI ==
Lucio Lombardo Radice riprese dal magistero paterno una straordinaria passione per la pedagogia, affiancandola alla passione politica con la militanza nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]], di cui fu dirigente. All'attività scientifica, infatti, affiancò sempre l'impegno politico e in particolare per
Fu direttore della rivista ''Riforma della Scuola'', dal novembre 1955 fino alla sua morte, affiancato da condirettori
== Opere ==
Riga 79:
|collegamento_onorificenza=Medaglie,_decorazioni_ed_ordini_cavallereschi_italiani#Medaglie_pubbliche_di_benemerenza
|motivazione=
|luogo=[[Roma]],
== Bibliografia ==
Riga 96:
* [http://search.polito.it/index.php?lang=it&q=lucio%20lombardo%20radice Alcuni scritti, dal sito del Politecnico di Torino]
* [[Carlo Bernardini]], [http://www.fisicamente.net/index-408.htm ''Ricordo di Lucio Lombardo Radice'', www.fisicamente.net]
* {{Pristem|lombardo-radice}}, presa da P. V. Ceccherini, ''Lucio Lombardo Radice'', Necr.: Lettera Pristem, 7 (1993), pp. I-VII
* A. Vittoria, P. Ceccherini, [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lombardo-radice_(Dizionario-Biografico)/ {{Maiuscoletto|LOMBARDO RADICE, Lucio}}] nel ''[[Dizionario biografico degli italiani]]'', Vol. LXV, Roma: [[Enciclopedia Treccani]], [[2005]].
|