Ma$e: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q126927
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 32:
 
==Biografia==
Nato a [[Jacksonville]]<ref>[http://www.vh1.com/artists/az/mase/bio.jhtml MA$E Bio | MA$E Career | MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e cresciuto ad [[Harlem]], [[New York]], Mason Betha inizia la propria carriera musicale come [[gangsta rap|gangsta rapper]]. Originariamente membro dei [[Children of the Corn (gruppo musicale)|Children of the Corn]], si fa chiamare "Mase Murder", esibendosi assieme a [[Big L]], [[Cam'ron]], McGruff e [[Bloodshed]]. Nel [[1996]], va ad Atlanta per una conferenza musicale, nella speranza di incontrare [[Jermaine Dupri]]; invece l'incontro avviene con Sean Combs che lo fa entrare nella Bad Boy dopo aver ascoltato i suoi rap. La sua immagine viene raffinata una volta entrato nella scuderia di Combs, ed attorno a lui si sviluppa l'immagine del rapper più pop, lontano dalla violenza espressa nelle sue prime rime.
 
Nello stesso anno, Mase partecipa al remix dei [[112 (gruppo musicale)|112]] "Only You", che immediatamente fa conoscere il suo talento. Nel [[1997]], registra e pubblica il suo primo lavoro solista, ''[[Harlem World]]'', che diventa un successo multi-[[disco di platino|platino]] e contiene il singolo "Feel So Good" in cui vengono campionati sia il brano di [[Kool & the Gang]] "Hollywood Swinging" che il ritornello dei [[Miami Sound Machine]] in "Bad Boy". ''Harlem World'' sforna altri singoli di successo come "What You Want", "Lookin' at Me" e "24 Hours to Live". Il disco consente a Ma$e di diventare uno degli artisti principali dell'etichetta di Combs.