Michele Ruggieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q2314211 |
m Ruggieri è noto anche (o soprattutto) come cartografo. la bibliografia potrebbe essere ampliata. Qualcuno ha dati sul convegno a Macao del 2012? |
||
Riga 22:
==Missionario in [[India]] e in Cina==
Subito dopo l'ordinazione, Ruggieri lasciò le coste dell'Europa con un gruppo di 12 missionari tra i quali [[Rodolfo Acquaviva]] e [[Matteo Ricci]]. Arrivato in India nel settembre del [[1578]], egli iniziò subito a studiare la lingua parlata lungo le coste del [[Malabar]], e in sei mesi egli raggiunse un livello tale da poter essere anche in grado di ascoltare le [[Penitenza (sacramento)|confessioni]]. È probabilmente per questo dono della facilità ad imparare le lingue che il Visitatore padre [[Alessandro Valignano]], plenipotenziario dei gesuiti in Asia, ha fatto di lui la scelta per l'iniziazione della [[Missione gesuita in Cina|missione cinese]], forse prima ancora che lo stesso gli affiancasse Matteo Ricci, anch'esso, peraltro, eccellente nelle lingue straniere.
Con alcuni compagni gesuiti, infatti, Ruggieri partì per [[Macao]], sulla costa dell'[[Impero cinese]] richiesto dal locale Provinciale su ordine scritto dello stesso Valignano (che era in partenza per il Giappone). Egli raggiunse il centro commerciale portoghese il 20 luglio del [[1579]] ed iniziò subito ad imparare ‘come leggere e scrivere’ la [[lingua cinese]]. Così facendo, e sapendo che parecchi altri lo avrebbero seguito, egli giunse alla creazione della Shengma’erding Jingyuan (la casa di San Martino), la prima scuola di lingua cinese per stranieri. Anche prima che Ricci fondasse la missione di [[Zhaoqing]] nel [[1582]], Ruggieri aveva visitato quella città diverse volte, ed aveva fatto notevoli contatti con le autorità locali. Cosi egli è probabilmente stato il primo ad entrare in Cina. Nel [[1582]], ottenendo un permesso regolare, Ricci e Ruggieri finalmente si stabilirono a Zhaoqing, il primo stage sul 'lungo salire' verso [[Pechino]]. Già nel [[1584]] Ruggieri pubblicò un [[catechismo]] cinese, il primo libro in lingua cinese scritto da un europeo. Durante le sue visite nei villaggi nelle regioni egli [[Battesimo|battezzò]] diverse famiglie che divennero i capostipiti delle prime comunità cristiane in terra cinese
A Ruggieri è attribuita una delle prime raccolte di carte manoscritte della Cina tradotte in latino da fonti cinesi (atlanti e carte geografiche), databile al 1606, ovvero quasi cinquanta anni prima delle carte manoscritte di del gesuita polacco [[Michael Boym]] e del Novus Atlas Sinensis del gesuita trentino [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]] (stampato ad Amsterdam dall'editore Johan Blaeu nel [[1655]] e immediatamente tradotto in numerose lingue). Il manoscritto è attualmente conservato all'Archivio di Stato di Roma, ms. 493
.
==Ritorno in Europa==
Riga 30 ⟶ 34:
*DUNNE, G.: ''Generation of giants'', Notre-Dame, 1962.
*GRISONDI, F.A.: ''M.Ruggieri, Missionario in Cina e primo sinologo europeo'', Milano, 1999.
*SHIH, Joseph: ''Le P.Ruggieri et le problème de l'évangélisation en Chine'', Rome, 1964
* RUGGIERI Michele: ''Atlante della Cina di Michele Ruggieri S.I.'', a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1993. ISBN 882400380X .
*
{{gesuiti}}
{{Controllo di autorità}}
| |||