Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q484141
m + collegamento a Allamah
Riga 26:
 
Tra le sue opere più importanti ''[[Asrar-e Khoda]]'' ("I segreti di Dio"), 1915 e ''[[Payam-e Mashriq]]'' ("il messaggio dell'Est", 1923), che fu scritto come risposta a ''Il divano occidentale-orientale'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]].<br>
[[Allamah|Allama]] Iqbal lasciò non solo innumerevoli opere poetiche ma influenzò la politica e la filosofia; in questo fu molto vicino al genio universale Goethe, che Iqbal ammirava in maniera profonda.
 
Nel 1930 in funzione di presidente della conferenza della [[Lega musulmana]] Iqbal lottò per uno Stato [[musulmano]] separato nel sub-continente indiano: un [[Pakistan]] indipendente.
Riga 35:
 
In Italia la sua opera è stata divulgata da [[Alessandro Bausani]].
 
== Note ==
<references/>