Homebrew Computer Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m Riordino sezioni predefinite (richiesta) |
||
Riga 40:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==▼
*{{cita libro|autore=John Markoff|titolo=What the Dormouse Said|id=ISBN 0-670-03382-0|cid=markoff|editore=Penguin|anno=2005}}▼
*{{cita libro|titolo=Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer|autore=Paul Freiberger|coautori=Michael Swaine|anno=1984|editore=Osborne/McGraw-Hill|id=ISBN 0-88134-121-5|cid=fire}}▼
*[[Steven Levy]], ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'', Shake, 2002. ISBN 978-88-86926-97-3.▼
==Voci correlate==
Riga 47 ⟶ 52:
* [[I pirati di Silicon Valley]], una produzione televisiva del 1999 incentrata sulla nascita di [[Apple]] e [[Microsoft]], che menziona anche i loro legami con l'Homebrew Computer Club
* [[Microsoft]]
▲==Bibliografia==
▲*{{cita libro|autore=John Markoff|titolo=What the Dormouse Said|id=ISBN 0-670-03382-0|cid=markoff|editore=Penguin|anno=2005}}
▲*{{cita libro|titolo=Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer|autore=Paul Freiberger|coautori=Michael Swaine|anno=1984|editore=Osborne/McGraw-Hill|id=ISBN 0-88134-121-5|cid=fire}}
▲*[[Steven Levy]], ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'', Shake, 2002. ISBN 978-88-86926-97-3.
== Altri progetti ==
|