Cinzia Petrucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ scheda IAAF |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 30:
|dettagli =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Cinzia
Riga 47 ⟶ 46:
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|PostNazionalità = , specializzata nel [[getto del peso]], bronzo ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[IX Giochi del Mediterraneo|Spalato 1979]]
}}
== Biografia ==
In carriera ha partecipato ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1980}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/pe/cinzia-petrucci-1.html|titolo=Cinzia Petrucci biography|editore=Sport-reference.com|accesso=14-5-2011}}</ref>.
Incrementandolo di oltre tre metri in sette anni, ha migliorato per 17 volte il [[record italiani dell'atletica leggera|primato italiano]] del getto del peso, dal 15,56 m (1973) al 18,74 m (1980), mantenendo il primato assoluto ancora fino al [[1997]] (24 anni in totale), allorché le fu tolto dal 18,89 m [[indoor]] stabilito da [[Mara Rosolen]], che impiegò altri tre anni per sottrarle, con 18,81 m, anche quello all'aperto nel [[2000]], dopo 27 anni<ref>Annuario dell'atletica 2009, [[FIDAL]] - pag.579</ref>.
Riga 118 ⟶ 117:
**Getto del peso: '''8 titoli''' (1973/1978, 1980 e 1981)
*[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|Campionati italiani assoluti indoor]]
**Getto del peso: '''7 titoli''' (1973/1975, 1978, 1980/1982)
| |||