Discussione:Pesticida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
:::Ancora conflittato. Aggiungo, sempre in risposta al messaggio di Bramfab (e indirettamente di Etrusko) che "pesticida" non è sinonimo di "insetticida". L'accezione in inglese comprende - a rigore - qualsiasi prodotto chimico usato nella difesa di una pianta a scopo fitoiatrico. Quindi, non solo gli insetticidi, ma anche i fungicidi, gli acaricidi, i nematocidi, i molluschicidi, gli erbicidi, ecc. Se la voce sembra si riferisca ad un insetticida è perché gli insetticidi, a parte qualche anticrittogamico di antica introduzione come il rame o lo zolfo, sono i fitofarmaci che hanno avuto la più massiccia diffusione già dal XIX secolo. La letteratura inglese, pertanto, tende ad usare spesso la parola pesticide per far riferimento agli insetticidi. Se in italiano è usato spesso come sinonimo di insetticida è perché le "traduzioni" o i "testi originali" sono poco pertinenti. Basti pensare al testo delle voci su wikipedia dove spesso compaiono elenchi approssimativi che fanno distinzione tra diserbanti e pesticidi perché probabilmente usano la parola pesticida al posto di insetticida. Quale affidabilità? --[[Utente:Cuchillo|Cuchillo]] ([[Discussioni utente:Cuchillo|msg]]) 19:59, 6 ago 2013 (CEST)
:::Non parlo di legalese, parlo di '''linguaggio tecnico pertinente'''. Gli insetticidi usati per le zanzare sono definiti "Presidi medico-chirurgici", ma i principi attivi trovano impiego anche nei prodotti fitosanitari, ovvero usati anche per la difesa delle piante nei confronti di altri insetti.
|