Victor Serge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
 
==Addio alla Russia: ==
(''questo testo, scritto come a voler raccontare dati oggettivi, esprime in realtà il punto di vista dello stesso Victor Serge...)''
 
Dopo diciassette anni di rivoluzione, Serge dice addio alla terra russa e nell'aprile '36 arriva a [[Bruxelles]], dove rimane sconvolto dall'opulenza del [[Belgio]]. Nel '38 si trasferisce a [[Parigi]] e si dedica alla divulgazione del suo punto di vista sull'[[URSS]] e in pochi mesi apparvero un opuscolo sui processi di [[Mosca]], un bilancio sulla [[rivoluzione russa]] e numerosi articoli su pubblicazioni della sinistra rivoluzionaria, nonostante subisca la censura dai giornali vicini all'[[URSS]]. Mantiene con [[Trockij]], esule in [[Norvegia]], dibattiti epistolari, non raggiungendo tuttavia una sintesi politica. Molti giovani intellettuali, abbagliati dal carisma del fondatore dell'[[Armata Rossa]], rinunciano a contraddirlo sulle posizioni prese sul [[Poum]] spagnolo o sul [[Fronte popolare francese]], contraddizioni che invece Serge non esita a rimarcare.