Discussione:Pesticida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
::::::::::{{Favorevole}} In tal caso, sono d'accordo all'unione. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:21, 6 ago 2013 (CEST)
:Non sta a noi fare analisi linguistiche. Il termine "pesticida" è presente in qualsiasi dizionario, e questo lo rende corretto. [[WP:NOMENCLATURA]] dice di scegliere come titolo, tra due versioni corrette, quella più utilizzata. Quindi, se davvero "pesticida" è un sinonimo di "prodotto fitosanitario", dovrebbe essere quest'ultimo ad essere trasformato in redirect. Se invece non sono sinonimi meritano entrambi di esistere come voci '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:39, 7 ago 2013 (CEST)
:L'articolo 3 della direttiva (Definizioni) recita Ai fini della presente direttiva, si intende per: [omissis] 10) "pesticida": ''a) prodotto fitosanitario secondo la definizione del regolamento (CE) n. 1107/2008; b) biocida secondo la definizione della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, relativa all'immissione sul mercato dei biocidi.'' Come si può notare, il testo della direttiva riporta una precisazione terminologica in cui pesticida include sia i prodotti fitosanitari che che gli insetticidi (o biocidi o presidi sanitari o antizanzare) ossia un termine più vasto per indicare sostanze chimiche utilizzate per controllare attività biologiche in natura "sensu latu". Per certe analisi ambientali che le molecole siano utilizzate per aiutare la crescita dei pomodori senza parassiti o per ridurre la presenza delle zanzare non ha molta rilevanza, vedi alcuni dei testi citati sopra. Sempre in attesa di un testo autorevole che definisca che pesticida sia un mero sinonimo di "prodotto fitosanitario"
:In tutta onesta, questa [[Damnatio memoriae]] del termine pesticida (di cui Cichillo non e' responsabile, sia ben chiaro) appare solo una azione di lobby per rimuovere un termine sgradevole, ma che viene usato con cognizione di causa nella letteratura ambientalistica seria, che esiste e merita rispetto al apri di quella strettamente tecnica agro-chimica, e lo si vede semplicemente dai testi che ho riportato sopra, tra cui testi universitari. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:16, 7 ago 2013 (CEST)
|