Orthopsittaca manilata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ref IOC
update ref IUCN, + wl Mauritia flexuosa
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=142587106001555|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[File:Orthopsittaca manilata -Brazil-6.jpg|230px]]
|didascalia=<small>Un esemplare a [[Goiânia]], Brasile</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 47:
L''''ara panciarossa''' ('''''Orthopsittaca manilata''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Pieter Boddaert|Boddaert]], [[1783]]</span>)) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Psittacidae|Psittacidi]], unica specie del genere '''''Orthopsittaca''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]], [[1854]]</span>.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Psittacidae |url=http://www.worldbirdnames.org/n-parrots.html |accesso=7 agosto 2013}}</ref>
 
È una specie stanziale originaria delle [[Bacino dell'Amazzonia|regioni amazzoniche]] tropicali del [[Sudamerica]], diffusa da [[Colombia]] e [[Trinidad (isola)|Trinidad]] a nord a [[Perù]] amazzonico, [[Bolivia]] e [[Brasile]] centrale a sud, fino alle regioni brasiliane del [[cerrado]] nord-occidentale. Vive nelle foreste e nelle paludi di palmapalme moriche (''[[Mauritia flexuosa]]''), specie attorno alla quale ruota l'intera esistenza. Sebbene in alcuni luoghi sia piuttosto comune, in altre zone, dove le palme moriche sono state abbattute per ricavarne pali o per fare spazio ai pascoli, è divenuta molto rara; molti esemplari vengono catturati anche per essere venduti come [[Avicoltura|animali da compagnia]].
 
==Descrizione==