Discussione:Pesticida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
:Benissimo. Mi capita spesso di leggere discussioni interminabili su questioni di lessico, di terminologia, fino a riempire l'enciclopedia di titoli in caratteri unicode con accenti stranissimi e parole impronunciabili. Per contro mi capita di leggere chicche incredibili, sotto il piano concettuale o lessicale, nel mio ambito di competenza che farebbero inorridire chiunque abbia un minimo di competenza di agronomia o di agricoltura o di ecologia. Ho proposto un semplice redirect per togliere un doppione dal titolo linguisticamente non corretto (e ho provato inutilmente a motivare il perché) perché fuorviante nell'etimologia e nell'uso spropositato che si fa, fino ad usarlo, nella maggior parte delle voci che ho trovato, al posto di insetticida! Credevo che questa enciclopedia mirasse a migliorare la qualità dei contenuti e della terminologia (vero, Bramfab, ricordi la segnalazione che avevo fatto sui rift e sulle fosse tettoniche? hai idea dello stato pietoso in cui versano certi argomenti oltre a quello, a te più familiare, della geologia?). Invece si preferisce mantenere un lessico e una semantica colloquiale, a metà strada tra il blog amatoriale e la stampa generalista e fare di tutta l'erba un fascio facendo confusione concettuale (e non mi riferisco solo al fatto banale di riportare la parola pesticida). Credevo di mettere a disposizione quel poco di competenza che ho acquisito in 30 anni di studio, avrei potuto citare una lista interminabile di testi accademici e di pubblicazioni a sostegno della mia "analisi linguistica". Mi sarei preso l'incarico di rivedere anche concettualmente tutti i testi in cui ricorre il termine, come stavo facendo da giorni, correggendo le inesattezze o gli errori più o meno grossolani. Ma l'intervento di Jalo ha avuto - nei miei confronti - l'effetto di una doccia fredda. E la frase di Bramfab poco elegante: se ritieni che io non sono responsabile, sia ben chiaro che se esiste una lobby che vuole rimuovere un termine sgradevole ha il mio favore, perché per me un termine che fa violenza inutile alla lingua italiana è sempre sgradevole. Perciò chiedo scusa per il disturbo e per le decine di correzioni che ho fatto nei giorni scorsi, mi rendo conto che Wikipedia non ha bisogno della mia modesta competenza in materia. Saluti --[[Utente:Cuchillo|Cuchillo]] ([[Discussioni utente:Cuchillo|msg]]) 11:20, 7 ago 2013 (CEST)
::Anche ''unicode'' e' un termine importato, come gran parte della terminologia tecnica scientifica degli ultimi 50 anni. Magari come termine di ritorno, come avviene con pesticida, dall'inglese ''pest'' derivato a sua volta dal latino ''pestis'' e ciò spiega la rapidità e la facilita' con cui il termine ha preso piede in italiano: per l'agricoltore un'invasione di parassiti e' una vera pestilenza!.
::Infatti non ti ritengo responsabile di nulla, ma che esista uno sforzo non disinteressato a rimuovere dalla comunicazione in generale certi termini che possono essere sgradevoli e' incontestabile, nello stesso modo in cui la definizione di "insetticida contro le zanzare" come "Presidio medico-chirurgici", anche se legalese, sembra una battuta da Zelig e non cambia la sostanza delle cose.
::Infine dal punto di vista delle scienze ambientali una analisi che valuta l'impatto complessivo delle molecole provenienti dai "Presidi medico-chirurgici" e dei "prodotti fitosanitari" viene comunemente (ma comunemente in sedi accademica scientifica) definita come studio sulla presenza o effetto di pestici, come risulta dalla bibliografia che ho riportato sopra. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:58, 7 ago 2013 (CEST)
|