Capriano del Colle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 42:
|Nome abitanti=caprianesi
|Patrono=[[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]]
|Festivo=[[29 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 78:
 
=== Epoca napoleonica e asburgica ===
Nel marzo [[1797]], il comune entrò a far parte della [[Repubblica bresciana]]. Nel [[maggio]] fu assegnato al ''Cantone di Garza occidentale'' e in tale contesto rimase quando l'effimera repubblica confluì nel [[Dipartimento del Mella]] della [[Repubblica Cisalpina|Cisalpina]]. Nel maggio dell'[[1798|anno seguente]] fu inquadrato nel ''Distretto del Monte'' di cui fu anche capoluogo<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000341/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano (1798)| accesso=2010-09-30}}</ref>. Nell'ottobre successivo fu poi inserito nel ''Distretto del Garza occidentale'' con la denominazione di ''Capriano e Pontegatello''<ref name="LBC_napo">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000349/ | titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano e Pontegatello (1798-1804)| accesso=2010-09-30}}</ref>.
 
Dopo la parentesi dell'invasione [[Impero austriaco|austro]]-[[Impero russo|russa]] (1799), il comune ritornò alla Cisalpina. Nel maggio [[1801]], la repubblica napoleonica procedette ad una nuova riorganizzazione: il comune fu assegnato al ''Distretto III di [[Verolanuova|Verola Alghisi]]''<ref name="LBC_napo" />.