Utente:Bibliotechecomunaliperugia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
In questa sede la biblioteca iniziò a svolgere con regolarità il servizio al pubblico, e il [[1623]] è l’anno designato ufficialmente come inizio dell’attività dell’istituto, come ricorda un’epigrafe conservata nell’attuale sede.
Durante il [[XVIII secolo]] la Biblioteca Augusta divenne sempre più l’istituto di conservazione e di cultura della città anche se le risorse economiche erano assai limitate, legate a entrate fisse non troppo remunerative.
[[File:Augusta sala cataloghi.jpg|thumb|Sala cataloghi della Biblioteca Augusta. Sono visibili alcuni dei ritratti realizzati dal pittore Giuseppe Scacioppa commissionati da Giulio Cesare Barigiani, bibliotecario ]]
Nel [[1774]] in seguito alla soppressione della [[Compagnia di Gesù]] il [[papa Clemente XIV]] cedette al Comune la biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Perugia.
|