Utente:Bibliotechecomunaliperugia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
La '''Biblioteca Augusta''' è una biblioteca comunale situata nel [[Palazzo Conestabile]], in via delle Prome, nella zona di [[Arco dei Gigli|Porta Sole]] a [[Perugia]].
Nata nel [[1582]] dalla donazione che l'[[umanesimo|umanista]] perugino Prospero Podiani fece al Comune di Perugia della propria biblioteca privata, comprendente circa 10.000 volumi (7.000 opere)<ref name=Cecchini>{{cita|Cecchini|Cecchini, 1978}}</ref>, nel [[1623]] fu aperta al pubblico e come tale è una delle più antiche biblioteche pubbliche.<ref name=Roncetti>{{cita|Roncetti|Roncetti, 1993}}</ref>
Attualmente la consistenza del patrimonio bibliografico è di circa 385.319 documenti, 3.408 [[manoscritti]], 1.330 [[incunaboli]] e 3.771 periodici.
Riga 30:
[[File:Prospero Podiani incisione.jpg|150px|thumb|Prospero Podiani, il primo direttore della Biblioteca Augusta (1582-1615), incisione dall'Archivio della biblioteca ]]La Biblioteca Augusta nasce dalla donazione da parte dell’umanista e bibliofilo Prospero Podiani della propria raccolta libraria consistente in circa 10.000 volumi.
L’atto di donazione è del 22 dicembre [[1582]] e questa data segna di fatto l’atto ufficiale di nascita della Biblioteca Augusta che è da ritenersi, pertanto, una della biblioteche pubbliche più antiche d’Italia.
La denominazione adottata si spiega con l’uso umanistico di rifarsi all’antichità classica - Augusta Perusia – e con i rapporti che nel [[XVIII secolo]] intercorsero tra la pubblica libreria e l’Accademia Augusta.<ref name=Roncetti2>{{cita|Roncetti|Roncetti, 1993}}</ref>
===Origine della Bibliotca Augusta: la ''Libraria'' Podiani===
|