Juan Pons: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Al [[Wiener Staatsoper]] nel [[1982]] è il Barone Scarpia in Tosca con la Caballé e Carreras.
Al Metropolitan debutta nel [[1983]]
Nuovamente alla Scala nel 1983 è [[Gianni Schicchi]] nella prima con [[Cecilia Gasdia]].
Il suo repertorio comprende i maggiori ruoli di baritono, da Falstaff, nuovamente cantato al Teatro alla Scala nel 1983 sotto la direzione di [[Riccardo Muti]], in occasione del centenario della prima esecuzione dell'opera, ai più noti ruoli [[Giuseppe Verdi|verdiani]] nelle opere ''Il trovatore'', ''[[Ernani]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Rigoletto]]'', ''[[La forza del destino]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Simon Boccanegra]]'', e ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]''. Fra le opere di altri autori si ricordano ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di [[Ruggero Leoncavallo]], ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni]] e ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[Il tabarro]]'', ''[[La fanciulla del West]]'' e ''[[Madama Butterfly]]'' di [[Giacomo Puccini]].
|