Opi (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
scheda sinottica |
||
Riga 1:
{{S|mitologia romana}}
{{Divinità
[[File:Livia statue.jpg|200px|right|thumb|Statua di [[Livia Drusilla]] rappresentata come Opi]]▼
|Nome = Opi
'''Opi''', anche detta ''Ops'', ''Openconsiva'' o ''Consiva'', è la divinità romana associata nel culto a [[Saturno (divinità)|Saturno]] e a [[Conso]], forse sposa di quest'ultimo, da cui la denominazione ''Consiva''.▼
|Immagine = Livia statue.jpg
▲
|NomeCompleto =
|NomeOriginale = Opi
|NomeAlternativo = Ops (protettrice delle opere), Opiconsiva o Openconsiva (protettrice della semina), Consiva (seminatrice)
|Attributi =
|Gruppo = Dea della terra e dell'abbondanza, Bona Dea, [[Grande Madre]]
|Mitologia = [[Mitologia romana| romana]]
|LuogoPrincipale =
|AltriLuoghi =
|Aspetto =
|Colori =
|Simboli = Grano mietuto, [[cornucopia]]
|Animali =
|Protettore = Raccolti, semine, opere ed attività
|Festa =
|Genitori =
|Fratelli = [[Saturno (divinità)|Saturno]]
|Figli =
|Consorte = [[Saturno (divinità)|Saturno]] o [[Conso]]
}}
▲'''Opi'
La tradizione romana le attribuisce origini [[Sabini|sabine]], in quanto culto introdotto a [[Roma]] da [[Tito Tazio]], il re sabino che secondo la leggenda avrebbe regnato su Roma con [[Romolo]].
Alla sua protezione era affidato il grano mietuto e riposto nei granai. Le furono dedicati due santuari, uno sul [[Campidoglio]] e l'altro nel [[Foro]], e in suo onore si celebravano le feste tradizionali degli ''Opiconsivia'' il 25 agosto e degli ''[[Opalia]]'' il 19 dicembre.<ref>{{cita libro |autore=Felice Ramorino |titolo=Mitologia classica illustrata |url=http://books.google.it/books?id=sDIYeVrkYOYC&pg=PA227&lpg=PA227&dq=Opi+mitologia+romana&source=bl&ots=Czn7NivYn8&sig=-FzvzmTDzYRi2KkYTZodPPuX_8I&hl=it&sa=X&ei=jhnYUsisFMfhywOhx4LwDQ&ved=0CDkQ6AEwATgK#v=onepage&q=Opi%20mitologia%20romana&f=false|year=1998|publisher=Hoepli editore |isbn=978-88-203-1060-8 |pp=227-229 |pagine=227– |accesso=16 gennaio 2014}}</ref> È raffigurata con una cornucopia.
Opi era anche una fanciulla [[Iperborea (mito)|iperborea]] insidiata da [[Orione (mitologia)|Orione]]; ma forse era soltanto un altro nome di [[Artemide]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
| |||