Ford Focus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 165:
Stilisticamente, rispetto al vecchio modello, la seconda serie presentava un [[disegno industriale|design]] più pulito e razionale, sia negli interni che negli esterni. I primi seguirono le orme della Mondeo, in quanto possedevano una buona qualità delle plastiche e davano l'impressione di solidità.
Nel novembre [[2004]] iniziarono le vendite della seconda generazione e la variante [[Station Wagon]] uscì qualche settimana dopo.
Questa versione della Ford Focus era riservata
La motorizzazione della Focus II fu un mix di motori nuovi e vecchi. Tutti i benzina Zetec vennero aggiornati e migliorati, al punto tale che vennero rinominati Duratec Ti-VCT per via dell'introduzione del Twin Independent [[Variable Camshaft Timing]].
Inizialmente era previsto che le versioni diesel fossero solo equipaggiate con 2 nuovi propulsori prodotti dal gruppo PSA, di cui il gruppo Ford aveva acquisito i diritti per l'utilizzo tramite una joint venture. Questi 2 propulsori erano un 1560 cm³ in 2 varianti di potenza, 90 e 110cv, con e senza filtro antiparticolato FAP, anch'esso di origine PSA, e 1995 cm³ e 136cv. Tuttavia, visto l'enorme successo della vettura ed il prolungarsi dei tempi di attesa, visto che i propulsori diesel continuavano ad essere assemblati da PSA e forniti alle fabbriche che producevano la Focus finiti, Ford Europa decise di riproporre il vecchio 1.8 TDCI già montato sulla serie precedente della Focus.
Per il solo mercato italiano la Focus venne commercializzata con un'unica versione di allestimento in versione berlina 5 o 3 porte e familiare. La versione sportiva fu la ST, presentata nel 2005 e motorizzata con
La Coupé-Cabriolet venne presentata al Salone di Ginevra nel 2006 e commercializzata nell'ottobre 2006. Originariamente, il prototipo venne chiamato Vignale dai designer della [[Pininfarina]] e venne presentato al Salone di Francoforte nel 2005. Ciò che rese particolare quest'auto fu la presenza di un tettuccio rigido retrattile elettricamente e suddiviso in due parti. La Focus coupé-cabriolet venne assemblata negli stabilimenti Pininfarina, ma non ottenne un buon successo commerciale.
Riga 188:
=== Focus RS MkII: 2009-2010 ===
Nel luglio 2008, durante il British International Motor Show svoltosi a [[Londra]], venne presentata la nuova Ford Focus RS. Nel 2009 iniziò la produzione. La vettura montava in comune, lo stesso motore delle Volvo, il Volvo T5 (
[[File:Ford Focus RS 500.JPG|thumb|right|La Focus RS500]]
|