Rene artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
 
==Rene bioartificiale==
A partire dal [[secolo XXI|Duemila]] ricercatori di varie parti del mondo hanno iniziato a sviluppare l'idea di un "rene bioartificiale" che possa, come trattamento alternativo, sostituire la dialisi e il [[trapianto renale]].<ref>{{Cite journal |author=Fissell W, Manley S, Westover A, Humes HD, Fleischman AJ, Roy S | title=Differentiated Growth of Human Renal Tubule Cells on Thin-Film and Nanostructured Materials|journal=ASAIO Journal 2006 | issue =3| pages= 221–227 | year=2006 | doi= 10.1097/01.mat.0000205228.30516.9c | volume=52 |pmid=16760708}}</ref>
 
L'equipe di ricercatori dell'[[Università della California]] hanno dato avvio nel [[2010]] al "The Kidney Project" hanno dato avvio alla vreazione di un prototipo di rene artificiale.<ref>http://www.lescienze.it/news/2010/09/03/news/verso_un_rene_artificiale_impiantabile-554872/</ref> Le prime sperimentazioni sull'uomo sono previste nel [[2017]].
 
Nel [[2011]] all'istituto Mario Negri di [[Bergamo]] è stato avviato il "Progetto reset". La squadra, guidata da Giuseppe Remuzzi, lavora sull'idea di generare un rene funzionante eliminando le cellule malfunzionanti, mantenendo la struttura tridimensionale dell'organo.<ref>http://www.sanita.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Sanita%2FDetail&cid=1213446728453&pagename=DG_SANWrapper</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/06/04/staminali-rigenerare-il-rene-svolta-italiana-due.html</ref>
 
== Voci correlate ==