USS Monitor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
|||
Riga 42:
== Il progetto ==
[[File:Monitor virginia h45973.jpg|thumb|left|Il ''Monitor'' in azione contro il ''Virginia'']]
Il ''Monitor'' fu una delle tre navi corazzate ordinate dalla U.S. Navy insieme alla ''[[USS Galena (1862)|
Il ''Monitor'' fu innovativo tanto nelle tecniche di costruzione quanto nel progetto. Le parti vennero forgiate in nove fonderie differenti e assemblate per costruire la nave, impiegando meno di 120 giorni nel processo. La propulsione era ad [[elica]]. Ericsson anticipò alcuni aspetti del progetto moderno dei [[sottomarino|sottomarini]] posizionando tutte le installazioni del Monitor (salvo per la cabina di pilotaggio e la torretta) sotto la linea di galleggiamento e rendendola la prima nave semi-sommergibile. In contrasto il ''Virginia'' era un vascello convenzionale in legno, protetto da piastre di ferro e armato con armi fisse.
[[File:USSMonitor1862.3.ws.jpg|thumb|left|Vista della torretta del ''Monitor'' che mostra il danno subito]]
Il ''Virginia'' attaccò lo squadrone del blocco navale dell'Unione ad [[Hampton Roads]], [[Virginia]], l'8 marzo [[1862]], distruggendo il [[USS Cumberland (1842)|USS ''Cumberland'']] e il ''[[USS Congress (1841)|
== La classe di nave Monitor ==
Riga 59:
== Cause del naufragio ==
[[File:USS Monitor - H58758.jpg|thumb|right|Incisione del ''Monitor'' mentre affonda]]
Siccome il progetto del ''Monitor'' era adatto al combattimento sul fiume, la sua bassa linea di galleggiamento e la sua torretta pesante lo mettevano a rischio in acque agitate. Questa caratteristica portò probabilmente al naufragio del ''Monitor'' originale, che affondò durante una tempesta. Sommerso da onde alte mentre era al traino del ''[[USS Rhode Island (1861)|
Il nome ''Monitor'' venne dato al trasporto truppe [[USS Monitor (LSV-5)|USS ''Monitor'' (LSV-5)]], commissionato verso la fine della [[seconda guerra mondiale]]. Questo servì principalmente nel teatro del Pacifico e venne successivamente smantellato.
|