Pista ciclabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
[[File:Corridoio_Verde_Adriatico_ad_Alba_Adriatica.JPG|right|thumb|250px|[[Corridoio Verde Adriatico]]: pista ciclabile all'altezza di [[Alba Adriatica]] ([[Abruzzo]])]]
Si tratta di infrastrutture prevalentemente extraurbane, spesso dislocate in ambienti di pregio paesaggistico, storico-culturale o naturalistico destinate alla pratica del [[cicloturismo]] ed al tempo libero.
Il termine di
In alcuni casi i percorsi, spesso del tutto separati dalla viabilità stradale (a fianco, o anche in zone verdi, argini, valli ecc.) possono svolgere un doppio ruolo, combinato, fra quello ricreativo e quello trasportistico.
A metà fra le due tipologie di destinazione si trovano piste ciclabili anche urbane in località di villeggiatura, ad esempio sui lungomare, in grado di ridurre gli spostamenti in auto per tragitti brevi, per es. verso spiagge, pinete, zone verdi, locali
== Controversie e criticità ==
| |||